14/07/2017

Cronaca

Torino e Canavese: aziende nel mirino della Guardia di Finanza. Scoperti 11 lavoratori in “nero”

CONDIVIDI

Circa 150 i finanzieri sono stati impegnati nella giornata mercoledì 2 luglio nell’ambito di una vasta attività di controllo per la sicurezza economica del territorio effettuata in tutta la provincia di Torino. Nel corso dell’attività, iniziata ancor prima dell’alba e terminata alle prime luci del giorno dopo, sono stati effettuati centinaia di interventi ed identificate centinaia di persone fisiche e giuridiche, operatori commerciali, sedi di aziende e ambulanti, nell’ambito dei controlli che hanno riguardato: i giochi e le scommesse illegali, la lotta al carovita, la disciplina dei prezzi praticati da parte dei distributori stradali di carburante, la tutela del made in Italy, la sicurezza dei prodotti, la contraffazione dei marchi, l’abusivismo commerciale, il controllo in materia di circolazione dei prodotti, la circolazione dell’Euro e degli altri mezzi di pagamento, i money transfer ed il contrasto al lavoro irregolare.

Numerosi controlli al traffico merci e documenti di trasporto, e svariati i verbali per violazioni al codice della strada, centinaia le persone identificate; sequestrati oltre 1 milione di articoli contraffatti o non sicuri perché privi della marcatura CE, 11 i lavoratori in nero scovati.

Per quanto concerne il lavoro in nero è bene evidenziare che questi controlli sono finalizzati principalmente a tutelare i lavoratori che, se non regolarmente assunti, sono sottopagati e privi della copertura previdenziale ed assicurativa.

Si teme che l’azienda possa procedere a un piano di ristrutturazione che possa comportare altri licenziamenti… Tra i più esposti a questa forma di sfruttamento vi sono i giovani e le donne. Infatti gli 11 lavoratori in nero scoperti avevano tutti meno di vent’anni e tra questi figurano 6 donne.

Dov'è successo?

27/09/2023 

Cronaca

Castellamonte: proseguono i lavori per lo scolmatore. Minimo impatto per l’Ambiente e la viabilità

Castellamonte: proseguono i lavori per lo scolmatore. Minimo impatto per l’Ambiente e la viabilità Proseguono a […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Eventi

L’associazione canavesana “DiscoVintage” ha partecipato al “Giovani Adulti Festival” di Torino

L’associazione canavesana “DiscoVintage” ha partecipato al “Giovani Adulti Festival” di Torino In chiusura del mese di […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Cronaca

Viabilità: il “Peduncolo” a Ivrea per liberare corso Vercelli dalla morsa del traffico resta un miraggio

Viabilità: il “Peduncolo” a Ivrea per liberare corso Vercelli dalla morsa del traffico resta un miraggio […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Cronaca

Diesel, Valle (Pd) critica duramente i bonus regionali. “Sono come un buono spesa da usarsi in un supermercato vuoto”

Diesel, Valle (Pd) critica duramente i bonus regionali. “Sono come un buono spesa da usarsi in […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Eventi

Sagra del Fungo a Cossano Canavese: gusto, cultura e tradizione in un fine settimana ricco di eventi

Sagra del Fungo a Cossano Canavese: ghusto, cultura e tradizione in un fine settimana ricco di […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, giovedì 27 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 28 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Velature […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy