Torino accoglie con un grande abbraccio Papa Francesco

21/06/2015

Torino in festa per l’arrivo di Papa Francesco. Il Pontefice è atterrato alle otto all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle accolto dal presidente dalla regione Piemonte Sergio Chiamparino, il sindaco della Città Metropolitana Piero Fassino e dalle massime autorità civili e militari. Il Santo Padre giunge a Torino per omaggiare la Santa Sindone nel primo giorno d’estate. Il primo appuntamento ha avuto luogo alle 8,30 nella piazzetta del Palazzo Reale di Torino dove ha incontrato migliaia di rappresentati del mondo del lavoro tra operai, pensionati impiegati, commercianti, giornalisti, professionisti e imprenditori. Un appuntamento programmato non a caso e che dimostra quanto Francesco sia sensibile ai risvolti della crisi economica che proprio a Torino sta producendo effetti devastanti. Nella città in cui è nato il cinema, la moda, la Rai e l’automobile, una persona su dieci è senza lavoro.

Questa è la città che si è fatta scippare tutte le eccellenze per cui andava fiera, questa è la città romana dove Don Bosco ha fondato i salesiani, che ha strappato dalla fame e dall’ignoranza, già nella seconda metà dell’Ottocento migliaia di adolescenti, assicurando loro un futuro. Una missione che continua ancora adesso in molti Paesi del mondo.

“Eccomi nella terra della quale sono nipote” ha esordito il Papa dopo aver ascoltato la testimonianza di un noto imprenditore, di un’operaia e di un agricoltore. Testimonianze propedeutiche al discorso che ha pronunciato di fronte a una folla festante e attenta. “Sono solidale con i giovani disoccupati, con i cassintegrati, con tutti coloro che non hanno futuro e anche con gli imprenditori” ha detto. Poi il suo pensiero è volato alla tragedia degli immigrati: “Fa piangere lo spettacolo di questi giorni dove gli essere umani vengono trattati come merci. Diciamo non all’economia dello scarto”. E la crisi economica? Il Santo Padre ha da dire anche su questo tema: “Quello che non si produce si esclude come fosse un usa e getta. Siamo chiamati a ribadire il no all’idolatria del denaro”. La folla applaude convinta.

La famiglia è al centro della società ha sottolineato il Papa. E riferendosi alle testimonianze ascoltate poco prima, ha rimarcato quanto sia importante il patto generazionale e sociale tra lavoratori e imprenditori, tra giovani e anziani. “Non dimenticare questa ricchezza! I figli sono la promessa da portare avanti. E gli anziani sono la ricchezza della memoria. Una crisi non può essere superata senza i giovani, i ragazzi, i figli e i nonni. I figli e i nonni sono la ricchezza e la promessa di un popolo”.

E che dire delle collusioni mafiose e della corruzione? “Diciamo no alle collusioni, alle tangenti, alla corruzione”. E, infine, un chiaro invito a osare: “Coraggio. E’ una parola che significa osate, andate avanti – ha detto con veemenza -. Siate artigiani del futuro con la forza della speranza che ci dà il Signore che non delude mai. Per favore, pregate per me”. Ancora una nutrita salva di applausi che aveva il significato di un forte abbraccio ideale verso questo Papa “chiamato dalla fine del Mondo” che sta faticosamente cercando di dare una nuova dimensione umana e sociale alle Chiesa. In Vaticano le resistenze da superare non sono poche e la sua vocazione all’umiltà, la sua attenzione verso gli ultimi, sembra lasciare indifferenti quegli alti porporati che vivono nel lusso e tra mille, fin troppo umani, privilegi.

Dopo l’incontro con il mondo del lavoro il Pontefice si è recato in cattedrale per pregare in silenzio e meditare sull’Uomo della Sindone. Il tour de forze è proseguito con la celebrazione della Santa Messa in una gremitissima Piazza Vittorio e l’Angelus. Decisamente toccante il momento in cui Francesco ha pranzato nella sede dell’Arcivescovado con i giovani detenuti del carcere minorile “Ferrante Aporti”, immigrati e senza fissa dimora e una famiglia rom. La lunga giornata del Papa è terminata dopo aver incontrato, nella chiesa del Cottolengo, i salesiani e gli ammalati. Per tutti ha avuto un pensiero speciale e l’esortazione a credere nella salvezza e nell’infinita misericordia di Dio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025