I tecnici del Soccorso Alpino piemontese scavano con le mani nude nell’hotel sepolto dalla slavina

23/01/2017

Hanno lavorato alacremente per giorni, concedendo poco spazio al riposo, scavando nella neve ghiacciata anche con le mani, per la fretta di salvare i sopravvissuti: tra gli “angeli del soccorso” che si sono mobilitati per salvare i sopravvissuti dell’hotel Rigopiano erano presenti anche 12 operatori del Cnsas Piemonte –Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, sia apprestano a fare ritorno a casa. In queste ore stanno passando le consegne a 20 nuovi tecnici partiti dal Piemonte nella prima mattina di lunedì 23 gennaio e che sono giunti da poco nel campo base di Penne (in provincia di Pescara) dove, tra l’altro operano anche dieci migranti di origine africana, in servizio alla Croce Rossa di Settimo Torinese.

Sono stati i tecnici del Soccorso Alpino a predisporre l’intervento delle ruspe e dei mezzi meccanici che stanno disseppellendo dalla slavina ciò che rimane del resort di Rigopiano. I tecnici piemontesi hanno lavorato, come tutti i soccorritori accorsi dul luogo della tragedia, in condizioni ambientali più che difficili: la pioggia ha appesantito di molto la neve ed è indubbio che scavare a mano metri di neve non è certo agevole ma indispensabile dato che le pale urtano in continuazione con i tronchi divelti dalla valanga e dai calcinacci che si sono staccati dalla struttura a causa del violentissimo urto causato dalla slavina. L’aver aperto i varchi a mano ha consentito alle pale meccaniche di poter operare in condizioni maggiormente agevoli.

Il contingente dei 20 tecnici piemontesi che hanno dato il cambio ai colleghi sarà operativo a Rigopiano per due giorni: del gruppo fanno parte tecnici appartenenti alle Delegazioni delle Valli del Canavese, dalla Valle di Susa e della Valsangone, dalla Valsesia, dal primo gruppo Speleologico e dalle Valli del Pinerolese. Tra due giorni il quarto contingente partirà da Torino nella mattinata del prossimo mercoledì 25 gennaio. La speranza di trovare altri sopravvissuti nell’hotel di Rigopiano, ai piedi del massiccio del Gran Sasso, si fa, ogni ora che passa, sempre più flebile.

Si continua a lavorare senza soste per riuscire a strappare alla gelida morsa delle neve ghiacciata i corpi martoriai delle vittime. Nelle ultime 48 ore sono state salvate 9 persone. Gli uomini del Soccorso Alpino sono in parte impegnati nelle operazioni di salvataggio e in parte lavorano per mantenere il collegamento con alcune frazioni del teramano che sono attualmente raggiungibili solato con pelli di foca e sci.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025