
14/03/2025
Cronaca
Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto
Strambinello
/Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto
Nella mattinata di oggi, giovedì 14 marzo, il sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), Tullio Ferrante, ha effettuato un sopralluogo sul vecchio viadotto di Ponte Preti, accompagnato dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. All’incontro hanno partecipato anche il senatore di Forza Italia Roberto Rosso, il presidente della Commissione viabilità e trasporti della Regione Piemonte, Mauro Fava, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e numerosi sindaci della zona.
Alle 11.30, nel centro polifunzionale di Strambinello, si è tenuto un incontro istituzionale tra il sottosegretario e i primi cittadini, focalizzato sulla messa in sicurezza e sulla ricostruzione dei ponti. Durante il suo intervento, Ferrante ha confermato la fattibilità del nuovo ponte, dichiarando che la Città metropolitana di Torino ha presentato nei tempi previsti la manifestazione d’interesse per lo sblocco dei fondi previsti dal decreto del 2019. “C’è condivisione da parte degli uffici tecnici e politici del Mit”, ha affermato Ferrante, aggiungendo che “entro l’11 aprile, termine ultimo per la decisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ci sarà un pieno accoglimento della richiesta”.
Già durante il sopralluogo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio si era detto fiducioso sulla realizzazione del nuovo viadotto: “C’è stato il serio rischio di perdere le risorse, ma grazie all’emendamento di Rosso e al lavoro del Governo è stato possibile concedere alla Città metropolitana di procedere con l’iter progettuale. Sarebbe stato rischioso perdere fondi destinati alla sicurezza. Non posso che ringraziare il Governo e il lavoro dei sindaci del territorio, che hanno mantenuto alta l’attenzione su questa infrastruttura”.
Un lavoro di squadra per il territorio
Il presidente Cirio e l’assessore regionale alle opere pubbliche Marco Gabusi hanno sottolineato l’importanza della proroga dei fondi fino al 31 dicembre 2025: “È il risultato di un lavoro corale che ha coinvolto Regione, Consiglio regionale, Città metropolitana e amministratori locali. Tutti si sono impegnati per garantire risorse fondamentali per le infrastrutture piemontesi”.
Mauro Fava, consigliere regionale di Forza Italia, ha ribadito il valore del gioco di squadra: “Facendo squadra con il territorio si può dare una nuova spinta al Canavese e alle zone che, se supportate a livello infrastrutturale, possono diventare motori di sviluppo non solo per la Provincia ma per tutta la Regione”.
Il senatore Rosso ha evidenziato come il successo dell’emendamento sia stato frutto di un impegno condiviso: “Si tratta di una vittoria del territorio. Non posso nascondere che fossi preoccupato per l’approvazione dell’emendamento, dato che solo il 2% di quelli presentati viene accolto. A volte, oltre alle idee giuste, è necessario saper fare sistema, ed è quello che abbiamo fatto con Mauro Fava e i sindaci del Canavese, indipendentemente dal colore politico. Quando vince il territorio, vinciamo tutti”.
Anche il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha rimarcato il valore della proroga: “La proroga della scadenza per l’indizione delle gare d’appalto è il risultato di un impegno bipartisan. La presenza del sottosegretario Ferrante è un segnale positivo in attesa della conferma ufficiale del Ministero, prevista per l’11 aprile. La Città metropolitana ha investito 800.000 euro di fondi propri per avviare la progettazione e si è confrontata con gli amministratori locali per arrivare a soluzioni condivise”.
Ora si attende il parere definitivo del Ministero, ma la strada sembra finalmente spianata per la realizzazione del nuovo Ponte Preti, un’opera strategica per la viabilità e la sicurezza dell’intera area canavesana.
17/04/2025
Cronaca
Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza
Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione
Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea
Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea Notte da incubo e […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”
Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate
Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate Castellamonte è tra i […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati
Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati Il territorio […]
leggi tutto...