Strambinello: è accesa polemica sul Ponte Preti. Il consigliere Iaria: “Basta con i facili allarmismi”

20/10/2018

Il ponte Preti a Strambinello sale ancora alla ribalta della cronaca politica: a denunciare pubblicamente le carenze del viadotto che scavalca il torrente Chiusella lungo la strada provinciale che unisce Alto Canavese all’Eporediese, è stato, dopo il crollo del viadotto Morandi a Genova, l’ex senatore socialista castellamontese Eugenio Bozzello. Immagini fotografiche, un convegno organizzato ad hoc e frequentissimi post sui social: l’ultranovantenne senatore canavesano non demorde e sollecita che siano almeno com piuti frequenti controlli su quel ponte che comincia ad accusare i malanni dovuti all’età. Ma il consigliere delegato ai Lavori Pubblici della Città Metropolitana Antonino Iaria non ci sta e accusa: “Basta con i facili allarmismi sul Ponte Preti”.

In una nota il consigliere canavesano sottolinea come l’ente (che è subentrata nelle funzioni all’ex provincia di Torino) stia aggiornando le prove diagnostiche compiute sui materiali del 2005 (una campagna di controllo periodico) e le indagini relative. Dopo l’analisi seguiranno le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sui degradi superficiali rilevati; si tratta di opere finanziate sul bilancio di quest’anno per 200 mila euro. Il consigliere ammette che il Ponte Preti è al centro di problematiche cruciali per quanto concerne la circolazione stradale. E sono proprio le osservazioni in corso sui flussi di viabilità stanno facendo approfondire ai tecnici di Città metropolitana alcune soluzioni per migliorare la gestione del nodo viario.

“Mentre i nostri tecnici lavorano, stanno purtroppo continuando una serie di inaccettabili allarmismi sulle condizioni del Ponte Preti, che paventano emergenze e soprattutto sconfinando senza alcun titolo né competenza in mansioni tecniche – chiarisce Antonino Iaria -. Sono preoccupato per l’innalzarsi di una pericolosa ed ingiustificata polemica ed intendo ripetere ancora una volta lo stato dell’arte”.

E per porre una pietra tombale su quello che definisce un allarmismo ingiustificato, il consigliere metropolitana chiarisce che “Il finanziamento per le operazioni di monitoraggio pari a 200mila euro era già contenuto nel bilancio di previsione che il Consiglio metropolitano ha approvato a marzo 2018 – ricorda – e io stesso avevo già anticipato nel corso della riunione a Castellamonte che avremmo ripetuto ulteriori controlli con prove sui materiali. Trovo inaccettabile continuare a creare allarmismi, paventando un’emergenza quando quest’operazione di monitoraggio era programmata e finanziata da mesi”.

E non è tutto su questo tema: Antonino Iaria prosegue ricordando che «nella documentazione di archivio, è stato reperita la prova del collaudo statico della struttura, che già alla data di costruzione ha provato la struttura sotto carico di rulli compattatori certificandone la funzionalità, collaudo eseguito da professor Albenga. L’esponente politico sottolinea che il Ponte Preti non è l’unico su cui sono in corso il monitoraggio ed i controlli. “E’ necessaria una nuova stagione di investimenti in merito alla diagnostica innovativa sui manufatti esistenti, per poter programmare risorse certe per la manutenzione. La gara pubblica per l’affidamento dei servizi di diagnostica e monitoraggio riguarda tutte le altre strutture edilizie e viarie di nostra competenza nel territorio metropolitano”.

Dichiarazioni che di sicuro susciteranno l’interesse del Club “Turati” di Castellamonte e probabilmente saranno oggetto di un’accesa replica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025