“Strada Gran Paradiso” compie sette anni e rilancia l’economia delle Valli canavesane

09/06/2017

Compie sette anni e amplia le sue proposte culturali e turistiche la “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’ATL “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese: tutti uniti per dar vita a un progetto di aggregazione che ha l’ambizione di “raccontare” ai visitatori il territorio, presentandone organicamente le tradizioni e le peculiarità storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.

Nei mesi di giugno e luglio la Strada del Gran Paradiso proporrà tre domeniche alla scoperta del Canavese Occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni.

Nelle domeniche 18 giugno, 2 e 9 luglio saranno nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria. L’iscrizione agli itinerari è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni (almeno tre giorni prima di ogni evento) occorre contattare l’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Si può anche scrivere un’e-mail a info.ivrea@turismotorino.org

Per saperne di più: www.turismotorino.orgwww.turismoincanavese.itwww.cittametropolitana.torino.itwww.pngp.it

GLI ITINERARI IN DETTAGLIO

Domenica 18 giugno – Fiera del Gran Paradiso a Locana e i musei di Alpette: partenza alle 9 da Torino Porta Susa in bus, arrivo alle 10,30 a Locana, dove sono in programma in piazza Gran Paradiso la Festa della montagna e la prima edizione della Fiera del Gran Paradiso, con i prodotti artigianali alimentari. È anche prevista la visita alla mostra degli ungulati nella palestra di Locana, con i trofei del Comprensorio Alpino TO5. Dopo il trasferimento ad Alpette è in programma il pranzo allo Spazio Gran Paradiso. Nel pomeriggio sarà possibile effettuare visite guidate all’Ecomuseo del Rame, del lavoro e della Resistenza, all’Osservatorio astronomico, al Planetario e alla chiesa parrocchiale. Il ritorno a Torino Porta Susa avverrà entro le 19. La quota di partecipazione è di 25 Euro, comprensivi di trasporto in bus da e per Torino con accompagnatore, pranzo (antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua, 1\4 di vino), visita al planetario con proiezione.

Domenica 2 luglio – All’alba nel Parco a Ceresole e “Stuzzicando” con Arduino a Sparone: partenza alle 3 da Torino Porta Susa in bus, arrivo ai 2650 metri del Colle del Nivolet a Ceresole Reale alle 5,30 circa e partecipazione all’Alborada, concerto corale al sorgere del sole nello scenario del Parco nazionale Gran Paradiso, con il coro polifonico Città di Rivarolo e il coro Iuvenes Voces di Rivarolo diretti da Maria Grazia Laino, il coro Alpi Cozie di Susa e il coro Valsusa di Bussoleno. Alle 8 si farà colazione con cibi dolci e salati al ristorante La Baracca in località Serrù (2.200 metri). Alle 10 si farà ritorno a Ceresole Reale e ci saranno un paio di ore libere per una passeggiata sul lungolago o per altre attività. Alle 12 la partenza in bus per Sparone, dov’è in programma alle 12,30 la passeggiata enogastronomica “Stuzzicando sulle orme di Arduino” lungo il sentiero che porta alla Rocca di Re Arduino, con degustazione di prodotti tipici locali. Al termine visita guidata della chiesa di Santa Croce e della Rocca di Arduino. Il ritorno a Torino Porta Susa avverrà entro le 17,30. La quota di partecipazione è 35 euro, comprensivi di trasporto in bus da e per Torino con accompagnatore, brunch alla Baracca dei Serrù (affettati, formaggi, torte, biscotti, tè, caffè, succhi), degustazioni durante la passeggiata enogastronomica di Sparone.

Domenica 9 luglio – Noasca da Re: partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa in bus e arrivo alle 10,15 a Noasca, dove si potrà assistere alla Messa in costume nella chiesa parrocchiale, con il Re Vittorio Emanuele II e il suo seguito. Alle 11,30 la partenza del corteo a piedi verso la Borgata Sassa, con una passeggiata su sentiero di 45 minuti in salita. Il pranzo al campo con il Re Vittorio sarà servito alle 13 alla Sassa. A seguire i partecipanti potranno sfidare il Re nel “gioco della rana”, una sorta di flipper d’altri tempi. Dopo il ritorno a Noasca, alle 16,30 si potrà assistere ad alcune esibizioni equestri e, alle 18, partecipare ad un rinfresco. Il ritorno a Porta Susa è previsto entro le 20. la quota di partecipazione è di 25 Euro, comprensivi di trasporto in bus da e per Torino con accompagnatore e pranzo alla Sassa (salame, polenta e spezzatino, formaggio, vino)

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025