Speciale: con “Pingu” oggi è più facile per i bambini imparare la lingua inglese

24/10/2016

Era un’idea imprenditoriale che si è trasformata in una concreta realtà: quella di creare una catena di franchising Pingu’s English. Ed è così che la prima scuola d’inglese del Canavese ha aperto i battenti a Rivarolo in corso Torino 1. Quello adottato dai titolari e insegnanti della nuova realtà didattica si basa sull’apprendimento della lingua inglese attraverso il gioco. Non a caso è stato scelto, quale simbolo della nuova realtà imprenditoriale il personaggio animato televisivo Pingu, il pinguino che è stato visto da oltre un miliardo di bambini su oltre 160 canali tv in tutto il mondo e che ha riscosso fin dalla sua apparizione, un inaspettato ed enorme successo.

UN METODO D’INSEGNAMENTO RIVOLUZIONARIO

Il metodo è particolarmente efficace che utilizza con successo l’attività fantasiosa e le risorse multimediali in un ambiente sereno e stimolante che ha già registrato un grande successo. Dare vita a una nuova attività imprenditoriale, in momenti in cui la recessione economica scoraggia qualsiasi tipo di investimento, è un atto di fede e di coraggio. I titolari della Pingu’s School di Rivarolo hanno dimostrato di possedere lungimiranza e passione. E’ una scommessa imprenditoriale basata su un sistema di apprendimento rivoluzionario che stimola la facoltà di apprendimento dei bambini e che conta sull’apporto di un qualificato team.

Che l’Italia sia all’ultimo posto in Europa per la conoscenza della lngua inglese è un dato di fatto incontrovertibile. Le ricerche effettuate hanno dimostrato, come spiegano i responsabili della struttura didattica, che l’abilità di imparare una seconda lingua è limitata ai primi 8-10 anni di vita e che apprendere l’inglese fin da piccoli sviluppa e migliora lo stato emotivo e intellettivo dei bambini. Non bisogna, tra le altre cose, trascurare il fatto che i genitori siano ben consapevoli del fatto che la scuola italiana non è in grado di offrire un insegnamento competitive e qualitativamente all’altezza delle esigenze di una cultura e di un’economia basata sulla buona conoscenza dell’inglese.

IL SEGRETO DEL SUCCESSO DELLA PINGU’S? IL COINVOLGIMENTO

Pingu’s English è un metodo d’insegnamento rivoluzionario ideato dalla società Linguaphone Group, leader mondiale nel settore della formazione linguistica che conta ben 109 anni di esperienza. Pingus’ English si basa su un corso suddiviso in tre livelli ed è strutturato per essere insegnato all’interno delle scuole Pingu’s English negli asili nido, nelle scuole materne e nelle scuole primarie. La grande novità che contraddistingue il Pingu’s English da altri corsi di inglese è costituita dal coinvolgimento dei bambini fin dall’inizio con argomenti e situazioni altamente interessanti, stimolando e coinvolgendo i piccoli allievi in tutto il percorso di apprendimento, imparando in modo naturale e divertente.

Sia che i bambini rispondano meglio all’apprendimento attraverso figure, canzoni, storie e giochi, sia che lo facciano producendo altri contenuti, Pingu’s English li aiuta a trovare lo stile di apprendimento che meglio si adatta alle loro attitudini. E non è tutto: Pingu’s English ha sviluppato anche il corso Pingu’s English Tots, un percorso di apprendimento per i bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi e i loro genitori allo scopo di muovere assieme i primi passi nella scoperta di questa nuova lingua. A Rivarolo Canavese si offrono servizi linguistici destinati ai bambini nella fascia di età che va dall’uno agli undici anni: il Tots già più sopra descritto, la Baby School con giochi, laboratori manuali e attività motorie, il Pingu’s Travel con cui bambini viaggiano alla scoperta del mondo e della altre culture, le certificazioni Cambridge Young Learners, tramite le quali il bambino potrà prepararsi per conseguire la prestigiosa certificazione Cambridge Young Learners livello starters, movers e flyers, summer camp e molto altro.

SENTIRSI COME A CASA IN OGNI ANGOLO DEL MONDO

“Ci piace pensare che in futuro, grazie alla conoscenza dell’inglese, i nostri ragazzi avranno la possibilità di “sentirsi a casa” in qualunque posto del mondo e di confrontarsi con diverse culture con le esigenze del mercato del lavoro grazie anche al raggiungimento di un solido bilinguismo – affermano i titolari del Pingu’s Enghish di Rivarolo -. Siamo convinti che molti genitori come noi, investiranno sulla crescita e sul futuro dei propri figli in quanto investire in generale sulla formazione dei bambini e sul potenziamento della lingua straniera significhi anche per loro, prima di tutto, investire sulla classe dirigente futura e quindi sul futuro stesso di una società”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025