13/06/2022

Economia

Sì del Governo all’edilizia residenziale pubblica. In arrivo dalla Regione i primi 13 milioni

CONDIVIDI

È arrivato in Regione il via libera per stanziare il 15% delle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica (programma “Sicuro, verde e sociale”): pertanto degli 84,5 milioni stanziati ne verranno liquidati subito 12,81, che serviranno soprattutto per finanziare i progetti dei Comuni e delle Agenzie territoriali per la casa. In particolare, al Piemonte Nord andranno 2,61 milioni, al Piemonte centrale 7,15 milioni e al Piemonte sud 3,06 milioni.
La Regione ha ora assunto l’impegno finanziario con contestuale liquidazione a favore di ciascun soggetto attuatore, per ogni intervento edilizio inserito nel piano regionale approvato dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili. Si è provveduto anche all’iscrizione di ogni singolo intervento edilizio nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, a completamento degli adempimenti amministrativi preliminari.

Fondamentali, ricorda l’assessore regionale alla Casa, sono però le tempistiche: il mancato rispetto dei termini previsti dal cronoprogramma procedurale o la mancata alimentazione dei sistemi di monitoraggio comportano la revoca del finanziamento qualora non risultino assunte obbligazioni giuridicamente vincolanti. La prossima scadenza è il 30 giugno per l’affidamento da parte della stazione appaltante della progettazione degli interventi.
Nel complesso, il piano “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” risolverà in gran parte i deficit strutturali di molte abitazioni e coinvolgerà in tutto il Piemonte 1914 alloggi. L’obiettivo è la sostenibilità ambientale: per conseguire un risparmio del 35% del consumo medio ad alloggio oggetto di intervento è richiesto un incremento minimo di 2 classi energetiche. Per questo gli interventi riguarderanno l’efficientamento energetico, la riduzione del rischio sismico, la verifica statica degli edifici e l’incremento del patrimonio edilizio.

Veder concretizzare i progetti con lo stanziamento della prima parte di risorse, commenta l’assessore, ripaga di tutti gli sforzi compiuti per un piano che costituisce una fondamentale opportunità per le Atc e i Comuni per realizzare interventi attesi da anni, dal momento che è stata una corsa contro il tempo che, peraltro, non è ancora terminata. Ma dato che bisogna fare in fretta perché le regole sono ferree e anche un solo giorno di ritardo può compromettere il finanziamento, gli uffici dell’Assessorato sono a disposizione per dirimere qualsiasi dubbio ed evitare di perdere un treno che difficilmente passerà una seconda volta.

26/03/2023 

Cronaca

Chivasso, vandali danno fuoco al tricolore durante la festa del Alpini nel parco di via Po

  In questo weekend il gruppo di Chivasso sta celebrando i 100 anni dalla fondazione dell’Associazione […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Sport

MotoGp: il pilota chivassese Francesco Bagnaia fa già la storia allo “sprint-race” in Portogallo

MotoGp: il pilota chivassese Francesco Bagnaia fa già la storia allo “sprint-race” in Portogallo Pecco Bagnaia […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Economia

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera Con l’arrivo della primavera […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Cronaca

Gelato artigianale: il cuorgnatese Marco Camerlo al secondo posto al concorso “Mole d’oro”

Gelato artigianale: il cuorgnatese Marco Camerlo al secondo posto al concorso “Mole d’oro” Come è andata […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Sport

Lucia Pistoni, medaglia d’oro ai Campionati mondiali di Canoa 2002, ospite del Panathlon Ivrea

Lucia Pistoni, medaglia d’oro ai Campionati mondiali di Canoa 2002, ospite del Panathlon Ivrea E’ Lucia […]

leggi tutto...

24/03/2023 

Cronaca

Castellamonte: torre a Filia per telecomunicazioni. ll sindaco Mazza: “Per adesso si tratta solo di un palo”

L’installazione di un grande torre per le telecomunicazioni, privo di impianti trasmissivi, alta una trentina di […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy