Sanità, no ai “gettonisti”. La provocazione del Comitato per la Sanità Pubblica: “Precettiamo i medici”

01/09/2024

Sanità, no ai “gettonisti”. La provocazione del Comitato per la Sanità Pubblica: “Precettiamo i medici”

Il Comitato per la Sanità Pubblica ha presentato una proposta che ha suscitato dibattiti e controversie. Con l’intento di riformare radicalmente il sistema sanitario, il Comitato ha suggerito la precettazione obbligatoria di tutti i medici per garantire il funzionamento della sanità pubblica. Questa mossa, che segue la riapertura del Pronto Soccorso di Cuorgnè, è stata annunciata in un momento in cui la regione è stata testimone di intense discussioni riguardo la gestione dei turni medici, in particolare dopo che un caso specifico è stato archiviato, permettendo al medico coinvolto di continuare a gestire i turni.

Il portavoce del Comitato, Riccardo Tessarini, ha messo in luce le inefficienze del sistema attuale, criticando la gestione della sanità pubblica da parte della Regione Piemonte e delle direzioni Asl, sostenendo che queste pratiche sono in netto contrasto con l’interesse della salute dei cittadini. La proposta del Comitato mira a una risposta decisa alla situazione attuale, che viene paragonata a una calamità naturale, richiedendo una soluzione forte e inequivocabile: la precettazione di tutti i medici per otto ore al giorno, entro i limiti dell’orario lavorativo settimanale.

La proposta ha sollevato questioni legali e etiche, dato che la precettazione, secondo l’ordinamento italiano, è prevista come misura eccezionale in contrapposizione al diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, e non come una restrizione generale alla libera professione. Nonostante ciò, il Comitato sostiene che la priorità dovrebbe essere la sanità pubblica, e solo successivamente, se rimangono tempo ed energie, l’impegno privato dei medici. Questa proposta radicale, che alcuni considerano più una provocazione che una soluzione praticabile, riflette una filosofia politica e sociale che privilegia il settore pubblico come principale fornitore di servizi essenziali, mettendo in discussione il ruolo e l’autonomia della professione medica nel contesto della libera impresa. La discussione aperta dal Comitato per la Sanità Pubblica continua a generare un acceso dibattito sulla direzione futura della sanità in Piemonte e sul ruolo dei medici all’interno di essa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Entra ufficialmente nella fase operativa il grande piano di edilizia sanitaria del Piemonte: un investimento senza precedenti, dal valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro, destinato alla realizzazione di sette nuovi ospedali in tutto il territorio regionale. Tra questi, uno dei progetti più attesi è quello del nuovo ospedale del Canavese, che sorgerà nell’area […]

06/06/2025

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Lunedì 9 giugno 2025 gli ambulatori dei Medici di famiglia e dei Pediatri di libera scelta dell’Asl T04 resteranno chiusi. Lo ha comunicato l’Azienda Sanitaria, che ha concordato con i professionisti la uniformazione della giornata di recupero della festività patronale, finora celebrata in date diverse a seconda del Comune. A partire da quest’anno, infatti, la […]

03/06/2025

Sanità, risposta record dal territorio: Asl To4 oltre quota 4.200 visite nelle ore serali e nei fine settimana

Sanità, risposta record dal territorio: Asl To4 oltre quota 4.200 visite nelle ore serali e nei fine settimana

Anche il territorio canavesano contribuisce al risultato che ha permesso alla Regione Piemonte di superare le 65.000 prestazioni mediche aggiuntive erogate in orari serali e nei fine settimana. Lo hanno annunciato il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi, che hanno parlato di «risultato straordinario, raggiunto con un mese di anticipo». Nell’Asl TO4, […]

01/06/2025

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

È stato sottoscritto il primo Accordo Attuativo Aziendale in Piemonte tra l’Asl T04 e i Medici di Medicina Generale per l’attivazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), previste dall’Accordo Integrativo Regionale (AIR) 2024 e in attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale. Le AFT prevedono una nuova organizzazione del lavoro dei medici di famiglia e dei medici della continuità […]

23/05/2025

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025