
09/09/2021
Sanità
Sanità in Piemonte, monitoraggio gratis fino al 2023 per i pazienti Covid con ricovero in ospedale
Fino al mese di maggio 2023 chi ha contratto il Covid in forma severa e ha dovuto essere ricoverato in ospedale avrà diritto all’esenzione dal ticket per le visite e gli esami di monitoraggio. Una delibera della Regione Piemonte ha recepito le indicazioni previste dal decreto-legge n.73/2021, che riconosce appunto questo percorso. Le risorse disponibili ammontano a 4.440.000 euro. Secondo il presidente della Regione Piemonte 8 e l’assessore alla Sanità si tratta di un ulteriore segnale di attenzione del sistema sanitario regionale nei confronti di coloro che hanno contratto il Covid19 nelle forme più severe ed è anche un modo per accompagnarli dopo la guarigione clinica per individuare in modo tempestivo eventuali effetti o complicanze a medio e lungo termine che possono richiedere interventi sanitari.
Come si ottiene l’esenzione
Va richiesta all’Asl di residenza presentando una certificazione rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica che attesti le dimissioni in seguito ad un ricovero ospedaliero per Covid-19. Su questa l’Asl rilascia un attestato di esenzione (codice regionale V021) che riporta la definizione della malattia con le prestazioni fruibili.
I principali esami e visite previsti
Sono anamnesi e valutazioni brevi (frequenza 3, 6, 12, 24 mesi), alanina aminotransferasi, aspartato aminotransferasi, gamma glutamil transpeptidasi, emocromo, proteina C reattiva, Ves, prelievo di sangue venoso, creatinina, tempo di Protrombina, creatinina Clearance, ferritina, ferro, emogasanalisi arteriosa sistemica, prelievo di sangue arterioso, prelievo di sangue capillare, esame chimico, fisico e microscopico delle urine, elettrocardiogramma dinamico (1 volta/anno), elettrocardiogramma (1 volta/anno), ecocolordopplergrafia cardiaca (1 volta/anno), spirometria globale (2 volte/anno), diffusione alveolo capillare del CO (2 volte/anno), test del cammino (1 volta/anno), Tomografia computerizzata del torace (1 volta/anno).
Per chi ha più di 70 anni sono previsti un consulto complessivo e una valutazione multidimensionale geriatrica d’equipe (2 volte/anno), mentre per i pazienti sottoposti a terapia intensiva/subintensiva è previsto un colloquio psicologico clinico.
31/01/2023
Cronaca
Andrea Cane (Lega Salvini): “Per combattere l’obesità, medicina e sport in sinergia in Piemonte”
Andrea Cane (Lega Salvini): “Per combattere l’obesità, medicina e sport in sinergia in Piemonte” L’obesità, definita […]
leggi tutto...31/01/2023
Eventi
Ivrea: il biglietto d’ingresso al Carnevale per i non residenti passa da 10 a 15 euro. Ed è già polemica
Ivrea: il biglietto d’ingresso al Carnevale per i non residenti passa da 10 a 15 euro. […]
leggi tutto...31/01/2023
Sport
Rivarolo: i Rally in Piemonte ripartono il 25 e 26 febbraio con “Le Ronde del Canavese”
I Rally in Piemonte ripartono dalle strade canavesane il 25 e 26 febbraio con “Le Ronde […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Servizio Civile Universale: la Pro loco di Rivarolo Canavese cerca due volontari tra i 18 e i 29 anni
La Pro loco di Rivarolo Canavese è accreditata dal 2006 dal Ministero delle Politiche Sociali come […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Volpiano, tragedia sull’autostrada Torino-Aosta: agente di polizia si toglie la vita sparandosi in auto
E’ morto all’interno della sua auto dopo essersi tolto la vita. A togliersi la vita, […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 1° febbraio tempo stabile con cieli sereni e nebbie mattutine
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 1° febbraio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Cieli […]
leggi tutto...