San Giorgio: 10 scolari in camera iperbarica per il monossido di carbonio. Non sono in pericolo

12/12/2017

Dopo i malori accusati dagli alunni della scuola elementare di San Giorgio Canavese a causa della presunta fuga di monossido di carbonio, il sindaco Andrea Zanusso ha emanato un’ordinanza che decreta la chiusura del plesso scolastico che sorge nel centro del paese fino a data da destinarsi, fino a quando cioè, la scuola non sarà del tutto sicura. Nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo nella mattinata di martedì 12 dicembre in municipio, il sindaco Andrea Zanusso e la preside della scuola Filomena Filippis hanno chiarito i termini della vicenda.

Nel mirino è la canna fumaria che pare abbia subito un malfunzionamento. Si tratta di una delle ipotesi formulate che si intendono verificare. Il primo cittadino ha ribadito che l’amministrazione comunale intende andare fino in fondo perchè episodi di questo genere sono inaccettabili.

Parallelamente sono in corso le indagini dai carabinieri della stazione di San Giorgio Canavese coordinati dal procura eporediese che, sull’accaduto, ha aperto un fascicolo d’inchiesta. Quella di ieri, lunedì 11 dicembre, è stata un giornata parossistica: i 101 bambini che frequentano la scuola elementare, sono stati invitati a sottoporsi a una visita pediatrica negli ospedali del Canavese, anche quelli che non hanno accusato disturbi. All’appello mancano 28 alunni che il Comune sta cercando di rintracciare.

Buone le condizioni di salute dei 10 alunni che, in via precauzionale, sono stati sottoposti, come prevede il protocollo sanitario, al trattamento in camera iperbarica negli ospedale di Rivoli e del Regina Margherita di Torino.

I primi malori si sarebbero verificati nella mattinata di ieri, lunedì 11 dicembre, nella palestra della scuola dove una ventina di scolari e un’insegnante stavano eseguendo esercizi ginnici. E’ grazie all’intuito e alla presenza di spirito della maestra se l’intossicazione si è rivelata meno grave di quanto poteva essere: quando si è resa conto di quanto stava succedendo, la donna ha aperto le finestre della palestra e ha fatto uscire gli alunni all’aperto. Il primo cittadino ha fatto la spola da un ospedale all’altro per sincerarsi delle condizioni di salute dei bambini (compresa la figlia).

L’impianto di riscaldamento era stato realizzato nel 2012 da una ditta esterna. La parola adesso passa ai periti che dovranno individuare la causa e il luogo della perdita.

Certo è che, e il sindaco Andrea Zanusso lo ha ribadito, la scuola elementare del paese riaprirà i battenti quando si sarà fatta piena luce sull’accaduto e al termine delle approfondite verifiche compiute su tutto l’impianto di riscaldamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025