I prezzi salgono e la quantità dei beni diminuisce. Il consulente”: Colpa dell’inflazione”

10/02/2022

Economia, inflazione, diversità sostanziale degli investimenti finanziari. Tutti temi di stretta attualità ma dei quali pochi comprendono il significato e la portata. Massimiliano Salato consulente di Banca Generali private è un professionista al quale piace parlare chiaro ai propri clienti semplificando il significato degli argomenti affrontati. L’inflazione che cos’è? Quali effetti produce sull’economia di un Paese? Come è possibile investire facendo rendere il proprio denaro? In questo particolare contesto Massimiliano Salato affronta il tema prendendo spunto da un dialogo avuto con la figlia mentre si erano recati a fare la spesa: “Nel fine settimana sono andato a fare la spesa con mia figlia, mi ha fatto notare come i prezzi dei generi alimentari siano aumentati nell’ultimo mese. Sono rimasto stupito di questa osservazione, la stessa cosa mi ha detto facendo carburante. Come mai a parità di denaro speso, mi danno meno benzina mi ha chiesto? Le ho spiegato che a causa dell’inflazione, c’è un aumento del costo dei beni, per cui se voglio comprare la stessa quantità di un bene a distanza di un mese dovrò spendere di più. Le ho spiegato che questo dipende dalla situazione economia mondiale, che si è venuta a creare dopo il Covid, le merci non riuscendo ad arrivare in tempo, non soddisfano la domanda dei consumatori e questo fa aumentare i prezzi, si chiama Inflazione da offerta.

Allora, mia figlia mi ha chiesto se c’è un modo per difendersi dall’inflazione. In realtà si, ho risposto io, posticipando l’acquisto sperando che l’inflazione diminuisca, ma ci sono beni come quello alimentare, oppure la benzina che non possono essere rinviati. Allora l’unico modo che rimane per difendersi dall’inflazione è gestire bene il proprio risparmio, affinché non venga eroso dall’inflazione. Faccio un esempio, se ho 10.000 euro sul conto corrente e non li adopero, con un’inflazione al 5%, alla fine dell’anno avrò un potere di acquisto di soli 9.500 euro. Se compro un BTP che ha un tasso nominale del 1,4% a dieci anni e sottraggo l’inflazione del 5%, avrò un tasso reale del -3,6%, quindi un potere di acquisto di soli 9640 euro alla fine dell’anno, non è un buon affare sapendo che il prezzo potrebbe scendere se aumentassero i tassi.

Allora cosa occorre fare? Pensare al proprio risparmio come ad una spesa protratta nel tempo, per l’acquisto di un bene futuro. Casa, macchina, pensione, emergenze ecc, e sulla base di queste indicazioni che sa il cliente, il proprio banker ti aiuterà a trovare la soluzione più appropriata per le tue esigenze. Quindi investirò in quelle aziende, che aumenteranno il loro fatturato anche in presenza di inflazione.

Esempio, se compro una bottiglia di Champagne ed aumenta il prezzo per via dell’inflazione, il cliente finale sarà anche disposto a pagare di più la bottiglia. Se compro invece il dentifricio e l’azienda aumenta il prezzo, probabilmente il cliente cambierà marca di dentifricio. In base a ciò varia il prezzo in borsa delle aziende e di conseguenza anche i risparmi dell’investitore. Per questo è meglio farsi aiutare nelle scelte dell’investimento”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025