Rostagno: “la Città Metropolitana dovrà fare i conti con il Canavese”

08/07/2015

L’abolizione della Provincia, coincisa con la nascita della Città Metropolitana può forse costituire un’opportunità per le Aree Omogenee (ossia i raggruppamenti di comuni vicini tra loro). Quel che è più importante è fare sinergia per costruire un sistema territoriale in grado di far sentire la propria voce nello sviluppo e nel rilancio dell’economia.

Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo Canavese è il portavoce in seno al Consiglio dell’Area Metropolitana del Canavese Occidentale, affiancato nella carica dal primo cittadino di Levone Maurizio Giacoletto. Nei dieci mesi in cui rimarranno in carica dovranno fare in modo che il Canavese si riappropri della propria identità politica e amministrativa e faccia valere al meglio le proprie ragioni e le potenzialità di cui dispone e che non sono poche. Quel che conta è superare i campanilismi che in quest’area non sono mai mancati.

“E’ vero che possono creare qualche problema – ammette Alberto Rostagno – ma i tempi sono cambiati, così come sono cambiate le esigenze. Adesso dobbiamo fare il modo che il Canavese rivesta un ruolo di primo piano nel panorama della Città Metropolitana”. Sono due i temi sui quali i neo rappresentanti dei 46 comuni che fanno parte di quella che in gergo politichese è stata definita Area Omogenea: i trasporti e la riqualificazione delle grandi infrastrutture. “In un moderno sistema di Area vasta a mio giudizio è importante che i trasporti siano potenziati a vantaggio del territorio nel quale viviamo – spiega Rostagno -. Ciò significa che sarà necessario che la metropolitana deve consentire ai passeggeri di raggiungere ogni angolo dell’ex provincia, Canavese compreso”.

E poi c’è l’attualissimo tema delle infrastrutture, rete stradale in primis. “E’ impensabile che nell’ottica di una vera Città Metropolitana la nostra rete stradale rimanga nelle condizioni in cui si trova ed è impensabile che una persona colpita da infarto a Ceresole debba viaggiare per ore su strade poco percorribili per raggiungere ospedale di Ivrea o quello di Ciriè. Sto anche pensando alle altre infrastrutture che sono necessarie per il rilancio del nostro territorio e che sarà possibile realizzare attraverso i fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea”. Ma è soltanto attraverso la condivisione degli obiettivi e la sinergia tra i 46 comuni sarà possibile ottenere risultati concreti.

“Soltanto se saremo uniti potremo contare di più – conclude il primo cittadino di Rivarolo -. E il Canavese ha, a mio parere, un’estrema necessità di vedersi riconosciuta quell’importanza che si è conquistata nei decenni, soprattutto dal punto di vista economico”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025