Rogo a Belmonte: l’80% dei castagni e il 60% delle querce scottati dal fuoco moriranno entro un anno

04/04/2019

L’incendio che la scorsa settimana ha devastato la Riserva Speciale del Sacro Monte di Belmonte, sito Unesco dal 20013 ha percorso 195 ettari. I rilevi effettuati a terra non sono confortanti: si ipotizza che più dell’80% dei castagni scottati da fuoco morirà entro il primo anno e la stessa sorte toccherà a circa il 60% delle querce presenti sulle superfici percorse da incendio. Ciò significa che il patrimonio arboreo più stabile e più prezioso dei boschi del promontorio di Belmonte verrà ridotto drasticamente.

Questo incendio rappresenta drammaticamente uno degli eventi più traumatici mai subiti dal territorio della Riserva. Per questo motivo non è semplice prevedere l’evoluzione che subiranno i soprassuoli, in quanto tutte le osservazioni sino ad oggi condotte dall’Ente di gestione si riferiscono al passaggio di fronti di fiamma meno intensi, più veloci e che danneggiavano in modo diverso e più moderato la componente arborea. Risulta quindi molto importante, anche per la messa a punto degli interventi di ripristino e di gestione futura del territorio, monitorare nel tempo le effettive dinamiche di evoluzione delle cenosi forestali colpite.

Per analizzare con il maggior dettaglio possibile le condizioni attuali post incendio e monitorare le dinamiche di sopravvivenza e sviluppo della vegetazione, si è attivata una proficua collaborazione tra il Settore gestione del territorio dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e la Squadra Sapr del Corpo Militare speciale ausiliario dell’Esercito Italiano A.c.i.s.m.o.m., che prevede l’utilizzo di sofisticati droni attrezzati con sensori e telecamere per le attività di rilievo e monitoraggio del territorio. La sinergia nasce dal fatto che il Corpo Militare ha un assetto dotato di tali strumenti tecnologici ed ha personale altamente formato per il sorvolo in remoto anche a grandi distanze dal punto di partenza.

L’attività sperimentale è servita per verificare nel dettaglio il perimetro dell’incendio, identificando al contempo le isole di territorio che non hanno subito i danni del fuoco presenti eventualmente all’interno del perimetro. I droni hanno consentito di mappare nel corso della stagione vegetativa l’esistenza e l’evoluzione dell’attività vitale delle piante arboree all’intero delle superfici percorse da incendio e consentiranno di monitorare nel corso delle due prossime stagioni vegetative l’evoluzione del soprassuolo in termini di sopravvivenza della parte arborea danneggiata da incendio.

L’utilità di questi studi è duplice: in primo luogo consente di elaborare mappe dettagliate delle differenti intensità del danno subito dalle superfici boscate percorse da incendio, in modo da progettare in modo più mirato gli interventi di ricostruzione e ripristino realizzabili nei prossimi anni e, in secondo luogo testare le potenzialità dell’uso degli aeromobili per il rilevamento ed il monitoraggio del territorio. I droni serviranno anche a verificare in modo complessivo, nel corso delle prossime stagioni, lo svilupparsi di eventi franosi anche di piccola entità, che sarebbe difficile scoprire solo con rilevamenti a terra.
L’Ente e il suo staff tecnico è intenzionato ad allargare la sperimentazione metodologica anche all’elaborazione dei dati immagine, addivenendo ad una loro integrazione all’interno degli strumenti del Sito Informativo Territoriale messo a punto dal Settore gestione del territorio. Non ultimo si ritiene di sperimentare l’uso dei droni per verificare in modo complessivo, nel corso delle prossime stagioni, lo svilupparsi di eventi franosi anche di piccola entità, che sarebbe difficile scoprire solo con rilevamenti a terra. Gli aeromobili verranno utilizzati periodicamente anche per il monitoraggio e il controllo della riserva. L’avvio di questa sperimentazione costituisce un esempio di sinergia e di collaborazione virtuosa tra enti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea È stato identificato e denunciato a piede libero un ventenne residente a Ivrea, ritenuto responsabile – insieme a un complice ancora in fase di identificazione – del furto di un furgone e di un fuoristrada, avvenuto nella notte tra l’1 […]

08/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 9 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità in transito con piogge da isolate specie tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulla Pianura Padana orientale. In serata tempo in miglioramento ma con […]

08/05/2025

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero Abitava a Leini l’uomo di 81 anni che ha perso la vita nel tragico incidente avvenuto ieri, mercoledì 7 maggio 2025, sull’autostrada A5 Torino-Aosta. Il pensionato era alla guida della sua Jeep Compass quando, all’altezza del territorio di Borgofranco d’Ivrea, […]

08/05/2025

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025