Rivarolo, la priorità dell’amministrazione nel 2017 va alle politiche sociali e alla sicurezza

01/01/2017

Rendere la città di Rivarolo Canavese decisamente migliore rispetto al giugno del 2014 qunado dopo il commissariamento, è l’obiettivo non facile che l’amministrazione rivarolese guidata dal sindaco Alberto si è posto. Nel corso della conferenza stampa di fine hanno che ha avuto luogo nella tarda mattinata di giovedì 29 dicembre a Palazzo Lomellini il sindaco Rostagno ha tracciato un bilancio della consiliatura giunta ormai al giro di boa del metà mandato. Alla conferenza stampa erano presenti anche il vicesindaco Edo Gaetano, il presidente del Consiglio Domenico Rosboch, gli assessori Francesco Diemoz e Claudio Leone, il capogruppo di maggioranza Ricciardi, i consiglieri comunali Nastro e Intravartolo, il neo sindaco dei ragazzi Francesca Noto e il segretario comunale Aldo Maggio. “Il nostro obiettivo è quello di rendere la città di Rivarolo migliore rispetto a quella che abbiamo trovato nel giugno 2014, consentendo ai nostri concittadini di essere nuovamente orgogliosi di vivere in questa città – ha esordito il primo cittadino -. Siamo grati a quei cittadini che esprimo critiche costruttive per il bene comune. Sono ingenerosi e irrispettosi gl’insulti gratuiti che vengono speso nei nostri confronti da tuttologi da tastiera, senza azione propositiva, solo per il piacere di denigrare”. I temi toccati sono stati molti e hanno spaziato in ttti i settori della pubblica amministrazione rivarolesi; dal bilancio, alla cultura, alle politiche sociali, alle associazioni e al volontariato, all’urbanistica e territorio, alla sicurezza e ordine pubblico, all’ambiente, alle politiche giovanili, alla scuola e all’istruzione. Gli amministratori hanno evidenziato come tutti i comparti comunali siano ormai strettamente connessi gli uni agli altri nell’attuazione dell’azione amministrativa: per questa ragione il Comune è diventato sempre più “sportello di prossimità” al quale il cittadino fa riferimento.

“LA PRIORITA’ E’ IL BENESSERE DEI CITTADINI”

“Intendiamo fare fare in modo di permettere il maggior benessere possibile a ogni cittadino – è stato spiegato nel corso della conferenza stampa , proteggendo in modo adeguato dai rischi sociali e dalle diseguaglianze che purtroppo l’attuale crisi economica ha generato. Questa amministrazione ha fatto della trasparenza e della legalità una delle credenziali maggiori dell’azione di governo, tanto che, nel mese di febbraio del 2016 ha aderito ad Avviso Pubblico”.
Per quanto concerne il bilancio, quello di Rivarolo Canavese è uno dei comuni maggiormente virtuosi: i fornitori vengono pagati entro tre settimane dall’emissione delle fatture. L’essere riusciti ad approvare lo scorso 20 dicembre il bilancio di previsione del 2017 e il Dup triennale consentirà all’amministrazione di lavorare con maggiore incisività fino al termine del manadato elettorale. Una delle novità maggiormente rilevanti in campo economico è che non si verificherà nessun aumento delle aliquote in vigore nel 2016. Anzi, l’intento è quello di riucire nel 2018 a iniziare a ridurne qualcuna.

NESSUN AUMENTO DELLE IMPOSTE LOCALI

Niente aumento delle imposte locali, quindi e maggiore impegno nelle politiche sociali a protezione delle fasce più deboli della popolazione. L’amministrazione è impegnata nel sosteno abitativo. Rivarolo è l’nico comune canavesano che rimborsa ai meno abbienti il ticket sanitario e che ha chiesto e ottenuto l’istituzione di un tavolo tecnico presso il Ciss 38 sul problema dei richiedenti asilo e per il sostegno all’handicap scolastico. Positivo il risultato ottenuto con il nuovo progetto riguardante i nonni vigili, con il quale si è scelto di utilizzare soltanto persone che hanno effettive necessità economiche. Per comprendere quando all’Amministrazione stiano a cuore le questioni a carattere sociale sono stati citati i corsi di alfabetizzazione per stranieri in collaborazione con la Caritas e la Comunità di Sant’Egidio. L’indennità di carica del sindaco Alberto Rostagno e parte di quella degli assessori è destinata alla realizzazione di questi progetti.

ALLO STUDIO IL NUOVO PIANO REGOLATORE

E ancora: il nuovo piano regolatore è in corso di elaborazione, il progetto di riqualificazione delle ex scuole elementari è in itinere ma è legato alla disponibilità finanziaria legata ai contenziosi legati all’ex Asa e a Rivarolo Futura mentre le aree ex Salp e parte dell’ex Vallesusa dovrebbero essere interessate da alcuni progetti di riqualificazione e massima attenzione per la riqualificazione dei siti industriali dismessi. Un passaggio è stato dedicato alla realizzazione del polo di atterraggio del 118 grazie alla gestione e organizzazione dei lavori di parte della Croce Rossa e resa possibile grazie alle donazioni dei privati. Bene il consiglio comunali dei ragazzi e nell’ambito della scuola, il sostegno all’apertura di una sezione del liceo linguistico all’Aldo Moro. E ancora, revisione nel nuovo anno dell’intera rete di videosorveglianza e riposizionamento dell’antenna centrale e, sul tema della sicurezza, massima e fattiva collaborazione con le forze dell’ordine e con la Prefettura di Torino.

PARTICOLARE IMPEGNO NELL’AMBIENTE, SCUOLA, CULTURA E SPORT

Ma non è tutto: l’excursus del sindaco Rostagno ha toccato anche i temi della Cultura e della tante iniziative messe in campo, dell’Ambiente, dello Sport, del commercio, dell’industria e dell’artigianato. Insomma, i problemi sul tappeto non sono pochi ma nei limiti del possibile l’amministrazione comunale si sta impegnando per risolvere al meglio le emergenze e l’ordinaria amministrazione. La possibilità di effettuare investimenti, grazie all’avanzo di amministrazione, è al momento legata all’esito del Lodo Asa e alla risoluzione di quello inerente Rivarolo Futura e l’ex cotonificio Vallesusa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024