Rivarolo Canavese: Villa Vallero ospita “Scintille Creative”, la mostra pittorica del maestro Elio Torrieri

01/04/2022

Sabato 2 aprile 2022, alle ore 17.30 sarà inaugurata a Villa Vallero – Corso Indipendenza 68 a Rivarolo Canavese, la mostra “Scintille Creative” di Elio Torrieri. La personale del Maestro abruzzese che da anni vive e lavora a Castellamonte, è un percorso, un mappamondo di esperienze, emozioni e visioni che hanno come obiettivo quello di coinvolgere il visitatore, quasi rapirlo, in un vortice di colori, luci, simboli. La mostra sarà aperta fino al 17 aprile con orario sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30. La mostra è ad ingresso libero previa presentazione di green pass, come da normative per il contenimento dell’epidemia COVID19.

Di origine abruzzese, Elio Torrieri si forma tra la natia Lanciano, presso Chieti e a Urbino, per esordire con una collettiva nel giugno 1970 da Franz Paludetto a Torino che vedeva tra gli occasionali compagni d’avventura Gina Pane. Sarà l’incontro con il grande gallerista romano Claudio Bruni, curatore del lascito di Giorgio De Chirico, a conferirgli immediatamente una collocazione di rispetto tra gli artisti della nuova generazione con personali e collettive anche a livello internazionale;

Torrieri ha esposto in collettive e personali alla Galleria “La Bussola” di Torino e presso Rinaldo Rotta a Genova. Come frutto di queste compartecipazioni scatta l’inclusione da parte di Renzo Guasco tra i “Segnalati Bolaffi 1981”. L’invito nel 1985 da parte di Franco Farina (Direttore Gallerie Civiche d’Arte Moderna – Palazzo dei Diamanti di Ferrara) al Palazzo Massari III, segna un rilancio di creatività e nel 1991 espone al Museo di Kiev.
Nel 1995 presenta una personale alla Galleria Davico di Torino, con la curatela di Vittorio Sgarbi. Nel 1996, a cura di Floriano De Santi ha partecipato alla rassegna “La Pittura Colta” nell’Abbazia Olivetano di Rodendo Saiano (BS). Nel 1997 è presente alla Triennale Internazionale d’Arte Sacra del Castello di Celano, al 49° Premio Michetti di Francavilla al Mare (CH) e con una personale al Palazzo del Podestà di Pescia.

Con presenze nazionali e internazionali nel 1999 firma un contratto di lavoro con la Galleria Dante Vecchiato di Padova che lo porterà a dipingere nuovi cicli dedicati agli Stati Uniti e i peluche. Nel 2004 è presente al Museo G. Bargellini di Pieve di Cento e al Museo del Giocattolo di Albano di Lucania e, con il titolo “Luce e poesia” espone circa 70 opere al Palazzo degli Studi di Lanciano. Nel 2006 espone dei Peluche alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine e con una personale “Torrieri2” al Palazzo Luigi Einaudi a Chivasso. Nel 2007, con il titolo “Il Vuoto e la Materia” è invitato da Vittorio Sgarbi a rappresentare la Pittura Italiana all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Nel 2010 oltre ad essere presente con una personale al Museo della Ceramica a Castellamonte a cura di Amedeo Sacco, ha inaugurato il ciclo de “Le Sublimi Citazioni” presentato da Floriano De Santi al Palazzo degli Studi di Lanciano.

Nel 2013 ha iniziato una nuova serie dal titolo “Annunciazione” dove è visualizzata l’essenza della luce, che con il quadro “Il terzo giorno” vince al Palazzo Ducale di Atri nel 2014 il primo premio assoluto alla V Edizione “ Biennale di pittura -Casoli Pinta” per poi, nello stesso anno, con un gran numero di quadri espone al Palazzo Opesso di Chieri a cura di Claudio Virzi.
Nel 2015 presenta circa 60 opere scelte dal 2002 al 2012 in una personale al Museo della Ceramica, Palazzo Botton a Castellamonte, nel Canavese che da anni è il suo spazio creativo e di vita.
Apertura dal 2 al 17 aprile 2022. Sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pronestì e Ravetto, allievo e maestro in mostra a Orio Canavese: la pittura come dialogo tra generazioni

Pronestì e Ravetto, allievo e maestro in mostra a Orio Canavese: la pittura come dialogo tra generazioni

C’è qualcosa di speciale nell’arte quando diventa un ponte tra generazioni. Non solo un esercizio tecnico, ma un passaggio di testimone emotivo e creativo. È ciò che accade quando un allievo, dopo anni di studio e passione, riesce a condividere uno spazio espositivo con il proprio maestro: un gesto che diventa testimonianza viva di gratitudine, […]

23/06/2025

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo Gresino, musicista originario di Favria, in Canavese, è la dimostrazione di come il talento, unito a determinazione e lavoro, possa superare le difficoltà logistiche e conquistare palcoscenici internazionali. A 33 anni, Gresino vive e lavora a Los Angeles, dove […]

19/01/2025

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow I Santi Francesi, il celebre duo musicale canavesano composto dal frontman Alessandro De Santis e dal producer Mario Francese, hanno portato il loro talento sul piccolo schermo partecipando a GialappaShow, andato in onda su TV8 lunedì 25 novembre 2024. La puntata, condotta dall’irriverente Mago Forest […]

29/11/2024

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle” Un successo tutto chivassese al torneo di “Ballando con le Stelle”, il popolare show televisivo di Rai 1 condotto da Milly Carlucci. I protagonisti sono due giovani ballerini originari di Chivasso, Sophia Berto e Nikita Perotti, che hanno conquistato il […]

17/12/2023

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi” È un sogno che si avvicina alla realtà per i Santi Francesi, la band canavesana che ha conquistato il pubblico di X-Factor nel 2022. Il duo, composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, […]

13/11/2023

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento I seminari di approfondimento musicale sono iniziati sabato 14 ottobre presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo con il tema della musica antica: fraseggio, armonia, stile e quindi improvvisazione su alcuni standards rinascimentali. Gli allievi scelti fra le classi di flauto di Bruna […]

16/10/2023

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara Da oggi, venerdì 1° settembre, tra le opere d’arte che si possono ammirare a Palazzo Santa Chiara va ad aggiungersi “Mulieri Ignotae” del pittore Cesare Tubino. La tela del 1925, che raffigura una donna straziata dal […]

01/09/2023

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico Dal 28 agosto al 3 settembre si terrà a Rivarolo Canavese il Corso Internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico, una manifestazione che offre ai giovani musicisti l’occasione di approfondire lo studio dello strumento e della musica da camera, confrontarsi con altri talenti e esibirsi […]

28/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023