
21/12/2016
Cronaca
Rivarolo Canavese piange la scomparsa del maestro Giacomo Miglietti, autore dell’inno cittadino
Rivarolo Canavese
/Avrebbe compiuto 92 anni la vigilia di Natale, ma il maestro Giacomo Miglietti è spirato serenamente nei giorni scorsi, circondato dall’affetto della sua famiglia, in quella Rivarolo che ha tanto amato e nella quale è nato ed è sempre vissuto. Nella serata di martedì scorso, nel corso dell’ultima seduta dell’anno, il Consiglio comunale ha ricordato con commozione la figura del maestro Giacomo Miglietti, figlio e nipote di musicisti. Il padre aveva diretto tra il 1934 e il 1958 la Filarmonica rivarolese.
Ex dipendente del cotonificio Vallesusa, impiegato nel reparto disegnatori, ha saputo reinterpretare con gusto e modernità le partiture musicali. La sua duttile versatilità lo indusse ad usare i social network per diffondere le sue esecuzioni musicali che sono apprezzate in rete da numerosi estimatori. Fu in occasione della celebrazione del 150° anniversario del conferimento del titolo di Città a Rivarolo Canavese, in collaborazione con l’allievo Fabrizio Bogliatto, la colonna sonora dell’inno dedicato a Rivarolo. Quell’inno che allora accompagna gli eventi che caratterizzano la vita sociale e culturale della città.
Il sindaco Alberto Rostagno e diversi consiglieri comuni di maggioranza e di opposizione ha voluto ricordarne, a Palazzo Lomellini, le capacità umane e artistiche che esprimeva in tutta la sua pienezza ogni qualvolta sedeva al pianoforte. Con il maestro Giacomo Miglietti, scompare un altro pezzo di storia e di quella generazione di persone che hanno fatto, con umiltà, generosità e talento, di Rivarolo la città che è.
Dov'è successo?
20/01/2021
Economia
Parco del Gran Paradiso: il ministero dell’Ambiente stanzia 3,6 milioni di euro per le scuole montane
E’ di 3,6 milioni di euro il totale del contributo ottenuto dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso […]
leggi tutto...20/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 606 nuovi casi, 473 i decessi e oltre mille pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle ore 16,00 di oggi, mercoledì 20 gennaio l’Unità di Crisi della […]
leggi tutto...20/01/2021
Economia
Turismo montano e impianti sciistici, la Regione Piemonte stanzia oltre 20 milioni di euro
E’ stata approvata dal Consiglio regionale la delibera presentata dalla Giunta per lo stanziamento di oltre […]
leggi tutto...20/01/2021
Cronaca
Crolla il soffitto della camera da letto in un alloggio. Dramma sfiorato in pieno centro a Pont Canavese
Il soffitto della camera da letto ha ceduto di colpo dando vita a una vera pioggia […]
leggi tutto...20/01/2021
Sanità
Covid: casi positivi nella scuola media di Vico. Per sei classi scatta la didattica a distanza
Covid in Valchiusa: la scuola media di Vico Canavese ha chiuso in via provvisoria i battenti […]
leggi tutto...20/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: presto i vaccini anti saranno somministrati in farmacia. Ecco l’accordo
La Regione Piemonte ha siglato l’accordo con Federfarma e Assofarm per il coinvolgimento delle farmacie, che […]
leggi tutto...