Rivarolo Canavese: in sala consiliare la conferenza dal tema “L’Egitto a Torino e dintorni”

25/11/2021

In concomitanza alla mostra itinerante “Liberi di Imparare – l’Antico Egitto nel carcere di Torino” che si sta svolgendo nei locali di Villa Vallero a Rivarolo Canavese nell’ambito della collaborazione nata tra U.N.P.L.I. (Unione Nazionale delle Proloco d’Italia) Piemonte e il Museo Egizio di Torino, la Proloco di Rivarolo Canavese con il patrocinio della Città di Rivarolo Canavese, Assessorato alla Cultura, organizza una conferenza dal tema “L’Egitto a Torino e dintorni”. La relatrice della serata sarà la dottoressa Alessia Fassone Egittologa e Curatrice del Dipartimento Collezione e Ricerca del Museo Egizio di Torino.

L’incontro si svolgerà giovedì 2 dicembre alle 21.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Rivarolo Canavese in Via Ivrea 60. L’ingresso è gratuito e l’accesso è consentito con green pass.
Data la limitazione di capienza della sala, nel rispetto della normativa anti-Covid è gradita e consigliata la prenotazione presso: Ufficio Turistico Piazza Litisetto Tel. 0124 424260 mail: prolocorivarolo@yahoo.it

La mostra “libeeri di Imparare” sarà visitabile fino al 12 dicembre 2021 da martedì a domenica nei seguenti orari 10.00-12.00/16.00-18.00.
Possibilità di visite guidate gestite dai ragazzi del Servizio Civile Universale che stanno prestando servizio presso la Pro loco di Rivarolo per l’annualità 2021/2022.
L’ingresso è gratuito e visitandola si otterrà un voucher per visitare successivamente il Museo Egizio di Torino ad un prezzo agevolato. In abbinamento alla mostra “Liberi di Imparare” si stanno realizzando dei progetti educatavi e sociali, fortemente voluti dalla Pro loco quali l’organizzazione di visite guidate per le classi della scuola primaria “Gibellini Vallauri” di Rivarolo Canavese con laboratorio finale per i più piccoli, e il Progetto con la Comunità La Torre Anfass di Rivarolo Canavese con la trasposizione del testo introduttivo della mostra “Liberi di imparare” e della tomba di Iti e Neferu in modalità “Facile da leggere – Easy to Read”.

I pannelli, che verranno stampati dalla Proloco di Rivarolo, verranno donati alla mostra itinerante di cui faranno parte integrante nelle prossime tappe e continueranno il loro percorso nelle varie province del Piemonte che accoglieranno la mostra dopo la Città di Rivarolo Canavese, in modo che le informazioni contenute nei pannelli siano facilmente accessibili da tutti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio […]

05/07/2025

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino […]

04/07/2025

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Domenica 6 luglio 2025 si apre un’altra preziosa occasione per avvicinarsi al patrimonio culturale italiano: torna infatti la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali. Un’opportunità unica per cittadini e turisti, che potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi simbolo […]

04/07/2025

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate in alta quota: la sedicesima edizione di Alborada, in programma domenica 6 luglio 2025 a Ceresole Reale, nella splendida cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso. Organizzata dal Coro Città di Rivarolo in collaborazione con l’Ente Parco, la rassegna unisce musica, natura e spiritualità in un’esperienza che […]

04/07/2025

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Si apre oggi, giovedì 3 luglio 2025, la rassegna estiva del Teatro Comunale “Tullio Pinelli” di Cuorgnè con un appuntamento gratuito in Piazza Boetto: alle ore 21,00 andrà in scena “ABOUT” del Duo Padella, spettacolo inserito nell’anteprima del prestigioso festival internazionale di arte di strada Lunathica, che da anni porta in Canavese artisti di livello […]

03/07/2025

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

All’interno della struttura in legno lamellare del PalaMila, affacciato sul bordo del lago creato dalla gigantesca diga di Ceresole Reale, si è svolta la presentazione del libro del Lions Club Alto Canavese intitolato “Acqua in Alto Canavese” che racconta, con molte fotografie, la bellezza, ma anche la distruzione che l’acqua ha portato negli anni a […]

01/07/2025

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Sarà una serata di risate, stupore e poesia visiva quella in programma giovedì 3 luglio alle ore 21 in piazza Boetto, di fronte al Teatro Pinelli. Lì andrà in scena l’Anteprima di Lunathica 2025, il celebre Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla sua ventitreesima edizione, con un evento a ingresso gratuito che vede […]

30/06/2025

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Sabato 28 giugno 2025 il piccolo comune canavesano si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, acrobazie e solidarietà. In occasione del 10° anniversario del VespaRock, Rocca Canavese ospiterà un evento speciale che vedrà protagonista Vanni Oddera, campione di motocross freestyle e ideatore della mototerapia. L’iniziativa, a ingresso libero, inizierà alle 17.00 in Piazza Osella con […]

20/06/2025

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Sabato 5 luglio il centro di Chivasso si prepara ad accogliere cittadini e visitatori con un evento speciale che segna l’avvio ufficiale della stagione dei saldi estivi 2025. Aperture straordinarie serali, musica dal vivo e promozioni imperdibili animeranno le vie del centro, grazie all’iniziativa congiunta del Comune di Chivasso e di Ascom Confcommercio. Oltre 50 […]

27/06/2025