
10/10/2022
Arte
Rivarolo Canavese: il Salotto del Novecento rivela il talento di giovanissimi musicisti
Rivarolo Canavese
/Si è svolto domenica 9 ottobre il secondo appuntamento della prima rassegna “Il Salotto Culturale della Cicala” organizzata da “LeMus Edizioni musicali” in collaborazione con l’Associazione “Liceo Musicale di Rivarolo”. Mattatrice come sempre istrionica del pomeriggio è sicuramente la mente della rassegna, Alice Fumero che racconta l’esperienza in questo modo: “I giovani allievi dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo si sono esibiti in un concerto pieno di atmosfere ‘impressioniste’, di ritmi travolgenti e malinconiche melodie. Un programma straordinario che ha emozionato e sorpreso il tanto pubblico che non si è fatto spaventare dalla pioggia. Abbiamo pensato a questi tre primi appuntamenti del Salotto della Cicala per dare l’opportunità ai giovani talenti di esibirsi ed esprimersi, ma sono diventati anche un’occasione speciale per il pubblico di godere del loro entusiasmo contagioso, della loro freschezza capace di regalare davvero un bellissimo senso di speranza”.
In effetti i ragazzi che si sono esibiti hanno saputo intrattenere magistralmente il pubblico con tutto il loro giovane talento musicale in una narrazione di un periodo storico, quello del Novecento francese, che li ha fortemente ispirati anche in improvvisazioni del tutto personali.
Il pianismo descrittivo di Debussy e Fauré è stato suonato da Andrea Capocefalo e Alessia Petrocca già conosciuti nel primo appuntamento e da Elisabetta Mollo: diciannovenne di Favria, allieva di Sonia Magliano, ha al suo attivo diverse partecipazioni in eventi e rassegne locali alternando la sua formazione classica con il piacere dell’improvvisazione sempre con la grande attenzione alla solida preparazione didattica che l’ha portata a conseguire alcune certificazioni strumentali e teoriche per il corso di formazione di base presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.
I flautisti presenti, tutti allievi di Bruna Querio, sono stati Irene Bianco, Federica Castiello, Federico Chiapusso, Luisa Monteu Fassiot e Sem Panero: una media di diciassette anni a testa provenienti da Rivara, Favria, Pont e San Giusto. Tutti fortemente impegnati sia in qualità di solisti sia in questo nuovo assieme di flauti nonché in formazioni cameristiche con accompagnamento di pianoforte in numerosi progetti musicali e seriemente rivolti alla carriera professionale con al loro attivo diverse certificazioni conservatoriali ottenute con risultati eccellenti.
Sorpresa del pomeriggio è stata la formazione vocale diretta da Daniela Camoletto che ha presentato il “Tatum ergo” di Fauré. L’esibizione si è concentrata sulle splendide voci di Elisa Riassetto e Valentina Merlo selezionate fra le coriste dell’associazione, la prima decisamente impegnata come cantante pop con al suo attivo partecipazioni in concorsi a livello nazionale che la porteranno a duettare sabato 15 ottobre al Teatro di Monza e la seconda protagonista indiscussa del progetto sulla legalità che ha portato all’incisione del CD “Ricomincio da me … e da voi” e che l’ha vista esibirsi anche al salone della cultura di Milano bambina di appena 12 anni nel 2017.
Ancora sorprese da parte dei giovani talenti canavesani saranno presentate al terzo e ultimo appuntamento della rassegna previsto per domenica 16 ottobre con in programma la musica strumentale degli operisti e che faranno conoscere più nel particolare i flautisti Federica Castiello e Sem Panero.
30/05/2023
Cronaca
Ivrea: l’ex assessore pubblicò post contro gli zingari. Per la Cassazione il processo è da rifare
Ivrea: l’ex assessore pubblicò post contro gli zingari. Per la Cassazione il processo è da rifare […]
leggi tutto...30/05/2023
Cronaca
Chivasso: in servizio tre nuovi agenti della Polizia Locale per una città più sicura
Chivasso: in servizio tre nuovi agenti della Polizia Locale per una città più sicura Dopo essersi […]
leggi tutto...30/05/2023
Politica
Locazioni abitative: Avetta (Pd): “Quasi 30mila famiglie piemontesi a rischio sfratto”
Locazioni abitative: Avetta (Pd): “Quasi 30mila famiglie piemontesi a rischio sfratto” Almeno 28.371 famiglie piemontesi si […]
leggi tutto...30/05/2023
Eventi
Martedì 6 giugno alla Mandria di Chivasso, la presentazione di una nuova rete escursionistica
Martedì 6 giugno alla Mandria di Chivasso, la presentazione di una nuova rete escursionistica Sono dieci […]
leggi tutto...30/05/2023
Cultura
“Operazione Matrioska”, la giornalista Debora Bocchiardo presenta a Volpiano il suo romanzo
“Operazione Matrioska”, la giornalista Debora Bocchiardo presenta a Volpiano il suo romanzo Giovedì 8 giugno alle […]
leggi tutto...30/05/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: allerta gialla in Piemonte per grandine, temporali e forti raffiche di vento
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 31 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...