Rivarolo: “Aiutateci nella ricerca scolastica”. Il liceo scientifico “Aldo Moro” cerca sponsor privati

10/03/2018

Il laboratorio “Levi Montalcini” del liceo scientifico “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese” necessita di fondi per implementare l’attività, ma la carenza di risorse economiche non lo consente: per questa ragione la dirigenza dell’istituto ha deciso di rivolgersi a sponsor privati per cercare di ovviare al problema. Ed ecco che il dirigente scolastico Alberto Focilla, coadiuvato dalla vice preside Marina Pomatto e dalla professoressa Elena Bruno, referente del dipartimento scientifico del liceo, dagli studenti e dal tecnico di laboratorio, ha preso carta e penna (in senso figurato, ovviamente) e ha scritto alle aziende attive sul territorio canavesano con l’intento di instaurare un proficuo rapporto di collaborazione che ha come scopo una sorta di raccolta fondi destinati alle attività scientifiche.

E così nella mattinata di sabato 10 marzo, nell’aula magna del liceo “Moro” il personale docente ha incontrato gl’imprenditori e i titolati delle aziende maggiormente rappresentative dell’intero Canavese. Le risorse economiche di cui dispone la scuola hanno spiegato i promotori dell’incontro non consentono (nonostante la dirigenza abbia effettuato importanti investimenti) di procedere ad un “pieno miglioramento e adeguamento del laboratorio alla rapida evoluzione delle scienze sperimentali”. E non è tutto: la ricerca necessita di nuovi spazi perchè gli attuali locali che ospitano il laboratorio sono sfruttati al massimo. Ora: una delle modalità per perseguire gli obiettivi è quella di reperire risorse tramite la partecipazione a bandi concorso e progetti.

A questo proposito va sottolineato che il liceo due anni fa aveva ottenuto un piccolo finanziamento economico con un progetto, come ha spiegato il dirigente Alberto Focilla, denominato “Con.te.Sto” mentre nel 2017 la scuola ha partecipato al concorso “Made for Science” indetto dalla multinazionale di Saluggia Diasorin, che prevedeva lo stanziamento di 65mila euro per una sola scuola vincitrice tra tutte quelle del Piemonte.

Il team scientifico costituito da sei meritevoli studenti ha sviluppato un progetto che ha consentito loro di accedere, dopo aver subito una severa selezione alla finale, ma a vincere il concorso è stato un altro istituto superiore. “Ecco perchè abbiamo deciso di tentare altre strade per portare avanti il progetto elaborato dal team” ha detto il dirigente scolastico.

In parole povere la ricerca di privati e persone che possano sostenere l’attività scientifica del liceo rivarolese è una delle soluzioni per implementare la struttura e fornire agli studenti la possibilità di ” sperimentare ed indagare la realtà dei fenomeni naturali in maniera sempre più stimolante”.

Adesso la palla passa agli imprenditori invitati e che hanno mostrato interesse per la richiesta formulata dalla dirigenza. E si spera di poter dare conto di concrete novità nel prossimo futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025