
Quincinetto: una frana minaccia la Torino-Aosta. Autostrada chiusa e caos sulla statale 26

Che quella frana rappresentasse un pericolo effettivo lo si sapeba da anni ma i temporali degli ultimi giorni hanno causato un avanzamento decisamente preoccupante. Per questa ragione l’autostrada A5 Torino Aosta che corre a fianco del versante montano interssato dal distacco roccioso, in località Chiappetti è stata chiusa, oggi sanato 22 giugno, al traffico in entrambe le direzioni di marcia. Affermare che il traffico è in tilt è un eufemismo. L’avanzamento della frana, constotiota da una gran massa di rocce e fango è stato segnalato dai sensori istallati tempo fa. Per evitare improvvisi scivolamenti a valle, che avrebbero inevitabilmente travolto oltre alle case anche l’autostrada, si è deciso di chiudere un tratto di 18 chilometri tra i caselli di Ivrea e Pont Saint Martin.
Chi è diretto a Torino deve obbligatoriamente uscire a Pont Saint Martin e percorrere la statale 26 mentre chi è diretto in Valle d’Aosta deve uscire al casello di Ivrea e proseguire sulla statale 26. La regolamentazione del traffico, in questo momento in preda a un forte caos è affidato agli agenti della polizia stradale e al personale dell’Anas. La Città Metropolitana di Torino attraverso il vicesindaco Marco Marocco è da questa mattina in collegamento costante con Regione Piemonte e Regione Autonoma Valle d’Aosta e segue l’evoluzione della vicenda collegata alla frana di Quincinetto.
“Ho sentito i due assessori regionali ai trasporti Marco Gabusi del Piemonte e Luigi Giovanni Bertschy della Valle d’Aosta – spiega Marco Marocco – e il sindaco di Quincinetto. La decisione di chiudere l’Autostrada A5 ad Ivrea sta causando disagi gravi al traffico e sta paralizzando l’Eporediese. Noi chiediamo che venga valutato lo spostamento della chiusura della A5 dall’altezza di Ivrea all’altezza di Quincinetto, per liberare il tappo che si è creato. Restiamo tutti in attesa dei dati rilevati dai sensori che da anni monitorano la frana. La sicurezza viene per prima cosa, ma di certo sarebbe stata utile una maggiore condivisione sulla scelta di dove localizzare la chiusura del traffico veicolare”.
L’Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.