Progetto di marketing territoriale all’aeroporto di Caselle. Vacanze e lavoro i principali motivi di viaggio

10/05/2023

Progetto di marketing territoriale all’aeroporto di Caselle. Vacanze e lavoro i principali motivi di viaggio

Si è chiusa la prima fase del progetto sperimentale “Discover Turin”, promosso da Federalberghi Torino con il contributo di Camera di commercio di Torino sviluppato in collaborazione con Turismo Alpmed – Booking Piemonte e Weforguest in qualità di partner tecnologico per creare un ponte digitale tra turisti e territorio con la possibilità di profilare i viaggiatori in transito dagli aeroporti di Caselle e Orio al Serio. Nei sette mesi di attività della piattaforma – accessibile direttamente in aeroporto presso i digital touch point – sono state profilate alcune migliaia di turisti e di questi, nello scalo torinese, il 55% ha indicato le vacanze come motivo di viaggio, il 10% il lavoro/business (resto del campione: altro/non risponde).

Per quanto riguarda le nazionalità si conferma il trend che vede prevalere il turismo interno con un 21,4% di italiani, seguiti dai turisti del Regno Unito (20,9%), del Brasile (5,1%), degli Stati Uniti (5%) e della Francia (3,2%). Molto alta la percentuale – 80% – di turisti che ha accettato di ricevere informazioni e comunicazioni commerciali mirate successive al proprio soggiorno.

Incoraggianti anche i dati presso lo scalo lombardo di Orio al Serio dove il progetto ha coperto solo un mese di attività. Tra i motivi prevale ancora la vacanza con l’80% del campione. Diversa, in parte, la classifica della provenienza con Italia e Regno Unito ai primi posti, rispettivamente con 17,1% e 8.7%, seguiti da GermaniaRomania Stati Uniti. Anche in questo caso è molto alta la percentuale di utenti che hanno accettato di ricevere comunicazioni, quasi il 75%.

Discover Turin, ideato e promosso da Federalberghi Torino, ha come obiettivo la profilazione dei turisti in transito dai due aeroporti al fine di veicolare informazioni mirate, scontistica e agevolazioni da utilizzare sia durante la permanenza sul territorio torinese, sia in un secondo momento realizzando così una fidelizzazione del turista.

Mediante l’accesso ai digital touch point di Turismo AlpMed – Booking Piemonte presenti nei due scali, i turisti potevano registrarsi, beneficiare di una connessione wi-fi gratuita e ricevere, da subito, contenuti e proposte targettizzate per vivere al meglio la propria esperienza sul territorio.

Il progetto, conclusa la fase sperimentale, risulta ormai avviato e ha incontrato l’interesse sia degli utenti, sia di imprese locali che hanno dimostrato la propria collaborazione e di alcuni Enti che si sono mostrati interessati ad approfondire il progetto al fine di valutare una loro possibile partecipazione. L’obiettivo è ora di coinvolgere sempre più partner, istituzionali e commerciali, per ampliare l’offerta turistica e promozionale.

“Crediamo molto in questo progetto e siamo felici che la prima fase si sia positivamente conclusa perché il futuro del turismo è sempre più ‘tailor  made’ e l’utente medio chiede di vivere, nei limiti del possibile, esperienze esclusive – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – acquisendo maggiori informazioni sui turisti in transito presso i due aeroporti possiamo conoscere meglio il cliente, le sue necessità e i suoi interessi per poter offrire proposte commerciali e contenuti mirati sul singolo utente, fruibili da subito.

L’acquisizione di una grande mole di dati, oltre a fornirci un piccolo ma significativo identikit del turista, ci consente poi di fidelizzarlo inviandogli offerte e proposte anche una volta che sarà tornato a casa, per incentivarlo a visitare nuovamente la nostra destinazione”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025