Precari Sanità, il Nursind incontra Cirio: “Se si trovano soldi per le armi si trovino anche per la salute”

20/04/2022

Nella mattinata di oggi, mercoledì 20 aprile, a seguito di una specifica richiesta il Nursind (il sindacato delle professioni infermieristiche) e le le sigle sindacali della Funzione Pubblica di Cgil, Cisl e Uil, hanno incontrato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio sul tema delle stabilizzazioni e sul potenziamento della sanità piemontese (ricordiamo che domani, 21 aprile, i sindacati scenderanno in piazza per chiedere la stabilizzazione dei precari). Nel corso dell’incontro il presidente ha confermato che dal 1° luglio sarà stabilizzato il personale sanitario in possesso dei requisiti previsti dalla legge di bilancio, ovvero circa 1.137 tra infermieri, oss ed altri sanitari.

“Abbiamo espresso la nostra preoccupazione circa la necessità di nuove risorse in quanto le unità stabilizzabili non permetterebbero di garantire la riorganizzazione post pandemica della nostra sanità – commenta Giuseppe Summa segretario del Nursind Torino -. Abbiamo condiviso il fatto che bisogna prendere atto che tali nuove risorse non possono che arrivare dal governo in quanto il Piemonte, ma non solo, ha dovuto finanziare l’emergenza Covid con oltre 330 milioni di euro che Roma non ha mai restituito, di fatto, autofinanziandosi”.

E quindi? A giudizio del Nursind un innalzamento dei tetti di spesa del personale non può che arrivare con nuove risorse nazionali. Il problema delle risorse inoltre non riguarda solo il tema delle assunzioni ma l’attuale situazione metterebbe a rischio anche pagamento degli incentivi indennità e straordinari.

“Il presidente Cirio ci ha informati che è in corso una forte trattativa tra il governo e le regioni ed eventuali nuove risorse che potrebbero arrivare saranno sicuramente destinate a nuove stabilizzazioni e assunzioni per riorganizzare la sanità piemontese, si pensi ad esempio all’aumento dei posti letto, al potenziamento dell’assistenza domiciliare, all’ infermiere di comunità e a quanto previsto dal DM 71. Infermieri e personale sanitario in primis. A tale proposito abbiamo espresso la necessità che le aziende possano rivedere e rimodulare l’attuale fabbisogno di personale”.

Giuseppe Summa non ha dubbi: “Riteniamo che il sindacato in questo delicato momento debba fare fronte comune con le regioni per la richiesta delle risorse necessarie al governo nazionale. Lo stesso governo che si era impegnato a non tagliare sulla sanità, anzi ad investire. D’altronde se sono state trovate risorse per le armi che si trovino anche per la sanità.

Auspichiamo che la trattativa con il governo si chiuda favorevolmente con l’arrivo di risorse sufficienti a non rispedirci ad una situazione prepandemica con una sanità che è cambiata completamente. Tutto ciò nell’interesse dei cittadini e del diritto alla cura e all’assistenza”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025