01/04/2019

Sanità

Potenziato lo screening per il tumore genetico della mammella. Visite ed esami saranno gratuiti

Canavese

/
CONDIVIDI

La ricerca scientifica riguardante le mutazioni genetiche che proocano l’insorgenza dei tumori femminili compie importanti passi avanti: lo dimostra il fatto che il programma di screening per identificare e controllare i casi di mutazione genetica Brca che possono causare il tumore della mammella e il tumore dell’ovaio sarà potenziato e saranno creati percorsi specifici nei Centri di riferimento della Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta.

E non basta: le visite e gli esami di controllo per le persone sane ma con rischio già accertato dal test genetico saranno d’ora in poi gratuiti: verrà introdotto un nuovo codice di esenzione, che consentirà di non pagare il ticket nelle prestazioni specialistiche.

Sono le novità introdotte dalla Regione Piemonte con una delibera approvata nei giorni scorsi dalla Giunta Chiamparino, con l’obiettivo di migliorare l’individuazione e la sorveglianza dei casi di mutazione dei geni Brca1 e Brca2 nei pazienti sani, che possono dare origine a tumore della mammella e dell’ovaio.

“Con questo provvedimento, che per altro accoglie una sollecitazione del Consiglio regionale – spiega l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta -, la Regione aumenta l’attività di prevenzione e rafforza il programma di screening già effettuato all’interno della Rete oncologica e allo stesso tempo agevola il percorso dei pazienti che vengono sottoposti ai controlli”.

Ad oggi sono circa 1.000 in Piemonte le donne portatrici di mutazioni Brca1 e Brca2 già riconosciute dal test genetico effettuato, ma la stima è che possano essere circa 2.000, con un’identificazione di 180 nuovi casi all’anno.

Le prestazioni specialistiche inserite nel programma dei controlli per le persone con rischio già accertato, per cui verrà attivata l’esenzione dal ticket, prevedono una visita clinica senologica da effettuare ogni sei mesi, una mammografia e una risonanza magnetica da effettuare ogni anno per quanto riguarda la prevenzione del tumore della mammella, e una visita ginecologia e un’ecografia ogni sei mesi per quanto riguarda il tumore dell’ovaio.

30/03/2023 

Cronaca

Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici

Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici Dopo […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Eventi

Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e l’inedita “Caccia alle uova”

Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e la divertente “Caccia alle uova” Speciali picnic […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Leini, si faranno le rotatorie allo svincolo tra la statale 460 e la provinciale 710. I lavori affidati all’Anas

Positivo incontro nella mattinata di oggi, giovedì 30 marzo negli uffici dell’assessorato alle opere pubbliche della […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Andrea Cane (Lega): “Erbaluce vitigno dell’anno 2023 per il Piemonte, vero orgoglio canavesano”

A Bruxelles, nella sede istituzionale della Regione Piemonte, l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Ivrea, botte all’interno del carcere. Annullata la sospensione dal servizio a sette agenti indagati

Sette agenti della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Ivrea erano stati accusati di presunti […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, venerdì 31 marzo, nuvolosità in transito con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 31 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy