Positivo il turismo in Piemonte nel 2021. Cirio: “Rilanceremo con successo i voucher vacanza”

31/03/2022

 

Nel 2021 per il turismo in Piemonte si è registrato un forte incremento nel 2° semestre, con +62% di pernottamenti quando l’apertura della mobilità ha permesso la ripresa del consumo turistico, fra luglio e dicembre e, ad agosto, movimenti turistici oltre i livelli 2019: +1% di arrivi e +7% dei pernottamenti trainati maggiormente dalla componente nazionale.
Infatti, rispetto al 2019 i movimenti turistici nelle strutture ricettive sono ancora in difetto di circa il 34% a causa della mancata stagione invernale 2020/2021 e della fase primaverile ancora provata dagli effetti delle misure sanitarie. Il trimestre estivo di luglio-settembre ha visto un incremento di arrivi e presenze: rispettivamente +38% e +43% rispetto allo stesso periodo del 2020, riducendo la flessione verso l’analogo periodo del 2019 a -8%. In aumento anche le recensioni online riguardanti il Piemonte, che nel 2021 fanno segnare +15,4% rispetto al 2020.

“Il turismo del Piemonte corre a velocità doppia rispetto al resto di Italia e questo ci rende orgogliosi, perché testimonia l’eccellenza di un territorio straordinario e di coloro che vi lavorano ogni giorno – ha sottolineato in conferenza stampa il presidente della Regione Alberto Cirio -. Continueremo a sostenere questo patrimonio prezioso attraverso la promozione e rilanciando il successo dei nostri voucher vacanza. Con una soddisfazione in più. Nelle migliaia di recensioni positive di chi viene in Piemonte, la nostra regione viene percepita come una delle più sicure anche dal punto di vista sanitario e questo è merito della nostra campagna vaccinale”.
Valutando gli andamenti nei territori di competenza delle Agenzie Turistiche Locali, tutti hanno incrementato i movimenti rispetto al 2020, riducendo il divario registrato l’anno scorso in confronto al 2019. I migliori risultati si registrano nelle aree di Langhe Monferrato Roero e di Biella Valsesia e Vercelli che presentano un consuntivo 2021 in difetto di meno del 20% rispetto al 2019. In maggiore difficoltà il territorio di Turismo Torino e Provincia che, pur registrando un incremento del 53% di arrivi e 32% di pernottamenti, evidenza un calo del 44% rispetto ai movimenti 2019, rimanendo tuttavia la prima destinazione piemontese, con oltre 4milioni di pernottamenti e 1milione e 400mila arrivi. Seguono il Distretto Turistico dei Laghi con 2milioni e 800mila presenze e oltre 790mila arrivi, e Langhe Monferrato Roero con oltre 1milione di pernottamenti e quasi 470mila arrivi.

“Il Piemonte del turismo ha avviato la ripresa lentamente ma con costanza. E secondo quanto rilevano le recensioni online, il barometro della nostra reputazione e origine di quel passaparola che rappresenta una delle migliori pubblicità possibili, lo sta facendo con una marcia in più – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Vittoria Poggio – Il Piemonte si sta confermando un faro per i grandi eventi, ma molti altri sono stati gli elementi che hanno contribuito ai buoni risultati del 2021. Innanzitutto, i voucher vacanza regionali, finanziati con 6,5 milioni, che hanno generato una ricaduta di circa 50 milioni: ne abbiamo venduti 53.665 e adesso pensiamo di rilanciarli per il 2022 con ulteriori 1,2 milioni. Non abbiamo ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, ma tutto contribuisce a renderci ottimisti”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025