Piemonte, il presidente Chiamparino apre all’autonomia ma la Lega Nord chiede il referendum popolare

07/01/2018

Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino apre alla negoziazione con lo Stato in materia di autonomia? La Lega Nord approva ma rimane di attesa di atti concreti con la speranza che quando finora è stato detto non rimanga confinato nel limbo e che si possa giungere, come chiede il Carroccio, all’isittuione di run referedum come è accaduto di recente in Lombardia e in Veneto.

“Il Pd finora non ha mai preso in considerazione le proposte di legge in tale senso presentate dal nostro gruppo in Consiglio. Notiamo con piacere che il presidente ha cambiato idea e lo prendiamo come un risultato del lavoro del nostro comitato referendario – commenta Riccardo Molinari, segretario nazionale della Lega Nord Piemont – Allo stesso tempo, notiamo che non bastano le due competenze indicate da Chiamparino: Beni culturali e Formazione vanno bene, ma non ci si può certo fermare lì! Il Veneto – prosegue Molinari – ha approvato una proposta di legge che prevede un intervento sulla fiscalità in grado di trattenere i nove decimi del cespito sul territorio. Applicato in Piemonte questo criterio consentirebbe di incamerare circa 9 miliardi di euro, raddoppiando di fatto il bilancio dell’ente: noi puntiamo a questo, oltre a un numero maggiore di settori su cui esercitare l’autonomia”.

A differenza di Sergio Chiamparino, però, il Carroccio non ha intenzione di scendere a patti e domanda, a gran voce, un referendum. “La motivazione è semplice – spiega Cesare Pianasso, segretario provinciale della Lega Nord Canavese – Una richiesta supportata dal voto di milioni di piemontesi non potrebbe essere ignorata dallo stato centrale, soprattutto per quanto riguarda i termini dell’autonomia e delle risorse da trattenere sul territorio”.

Il Comune di Ingria, intanto, ha aderito ufficialmente al comitato per il Piemonte Autonomo: “Noi giovani amministratori, soprattutto quelli che hanno a cuore le tematiche della montagna, conosciamo spesso in anticipo e in prima persona le problematiche dei territori più lontani dai centri di potere – spiega il sindaco, Igor De Santis – Solo grazie ad una maggiore autonomia degli enti locali, a partire dalla Regione, sarà possibile una vera rinascita di zone come la Val Soana, ma come il Canavese in generale, che da anni sono ormai attraversati da una crisi che costringe i giovani a scappare altrove per cercare di costruirsi in futuro. Auspichiamo quindi che l’apertura della Regione non sia solo una semplice boutade pre-elettorale”.

Conclude Alessandro Giglio Vigna, vice-segretario nazionale della Lega piemontese “Le sole parole non bastano, per questo porteremo il tema dell’autonomia nei due Comuni canavesani guidati dal Partito Democratico, Chivasso e Ivrea: chiederemo ufficialmente di aderire al comitato referendario, come già hanno fatto altre grandi e importanti città piemontesi. Faremo “scoprire le carte” agli uomini di Chiamparino. Vedremo se davvero la loro intenzione è seria, se vogliono guardare al futuro, o se rimangono ancorati al centralismo che ha portato il nostro Paese nella situazione che tutti ben conosciamo. Il comitato per il referendum sull’autonomia del Piemonte è aperto a tutti i cittadini, le associazioni e le istituzioni a prescindere dall’appartenenza politica. E con le elezioni quasi alle porte, sono convinto che potremo arrivare non solo ad un Piemonte autonomo, ma anche a cambiare la faccia all’intero Paese che ormai da troppo tempo è bloccato dall’immobilismo della sinistra e dal pressapochismo del M5S”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024