23/11/2022

Economia

Piemonte: pervenute 154 domande per le “botteghe dei servizi”. Si attende l’esito dell’istruttoria

Canavese

/
CONDIVIDI

Il bando da 3 milioni di euro della Regione Piemonte per il mantenimento e lo sviluppo delle botteghe dei servizi in Comuni montani con meno di 5.000 abitanti ha raccolto 154 domande: 64 provengono dalla provincia di Cuneo, 42 dal Torinese, 17 dal Verbano-Cusio-Ossola, 16 dall’Alessandrino, 8 dal Biellese, 4 dalla provincia di Vercelli e 3 dall’Astigiano.

Ora saranno esaminate da un comitato di valutazione composto da rappresentanti di Finpiemonte S.p.A. e Regione Piemonte. L’esito dell’istruttoria verrà comunicato entro la metà di febbraio 2023. Il contributo massimo previsto per ogni singola domanda è di 50.000 euro, di cui 30.000 per investimenti e 20.000 per spese di gestione.
Il bando era rivolto a microimprese iscritte al registro imprese della Camera di Commercio ed a cooperative di comunità iscritte all’albo della Regione e attive al momento della presentazione dell’istanza.

Le botteghe dei servizi sono esercizi commerciali di prossimità per la vendita al dettaglio di beni alimentari e di prima necessità, in cui si integrano attività di informazione per la cittadinanza: in sostanza veri e propri “terminali” per la Pubblica amministrazione sul territorio e nel contempo esercizi che svolgono altri servizi utili a migliorare la qualità di vita dei residenti.

“Il numero elevato di domande pervenute – commentano con soddisfazione il presidente Alberto Cirio e il vicepresidente ed assessore alla Montagna Fabio Carosso – significa che vi è grande interesse per una montagna in cui sia possibile vivere tutto l’anno, non solo d’estate o d’inverno per lo stagione sciistica. Da parte della Regione vi è molta attenzione: ricordiamo il bando per la residenzialità da 10 milioni a favore di chi si trasferisce dalla città alla montagna, quello sulle scuole da oltre 600.000 euro, il riparto dei 10,7 milioni destinati alle Unioni montane, l’avvio del percorso per una Strategia condivisa con tutti coloro che vivono la montagna e che sia in grado di intercettare fondi europei e nazionali. Tutti interventi che hanno come obiettivo ridare nuove prospettive alle zone montane, evitare la desertificazione del territorio e valorizzarne i punti di forza non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico”.

22/09/2023 

Cronaca

Chivasso in lutto per la morte di Franca Oliaro, storica commerciante e madrina di Simona Ventura

Chivasso in lutto per la morte a 82 anni di Franca OLiaro, storica commerciante e madrina […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Fatture false la ristrutturazione di un albergo e di un impianto sciistico: nei guai imprenditore delle Valli di Lanzo

Fatture false la ristrutturazione di un albergo e di un impianto sciistico: nei guai imprenditore delle […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Mercenasco: un nido di calabroni ostruisce la canna fumaria. I vigili del fuoco evitano un rogo

Mercenasco: un nido di calabroni ostruisce la canna fumaria. I vigili del fuoco evitano un rogo […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana

Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana Al via, in concomitanza […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Sanità

Alzheimer: l’Asl T04 con l’associazione “La Piazzetta” offre un corso di formazione aperto alla cittadinanza

Alzheimer: l’Asl T04 con l’associazione “La Piazzetta” offre un corso di formazione aperto alla cittadinanza A […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani,sabato 22 settembre, ancora tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 22 settembre, elaborate del centrometeotaliano.it AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy