18/05/2022

Cronaca

Procedure più semplici per le ristrutturazioni edilizie. Così si evita il consumo del suolo

CONDIVIDI

Il recupero dei fabbricati per evitare l’eccessivo consumo di suolo, le ristrutturazioni edilizie, l’utilizzo dei rustici, dei locali sottotetto e dei seminterrati, la delocalizzazione degli edifici costruiti in aree a rischio idrogeologico, le premialità e le agevolazioni per i cittadini, le competenze dei Comuni in rapporto con i piani regolatori sono i punti principali della nuova legge sull’urbanistica e le ristrutturazioni edilizie approvata il 17 maggio dal Consiglio regionale e che modifica le leggi regionali 56/1977, 16/2018 e 13/2020.

Il presidente e il vicepresidente della Regione commentano che la lotta alla burocrazia, che era stata promessa per un Piemonte più veloce e alleggerito da molti di quei lacci e laccioli che spesso non sono una garanzia ma solo un appesantimento burocratico, diventa legge per un settore come l’urbanistica, determinante per lo sviluppo e l’economia del territorio. L’edilizia è un traino per tutto il sistema economico e oggi più che mai, dopo due anni di pandemia e con i rincari internazionali di energia e materie prime che stanno mettendo in difficoltà molti cantieri, sostenere chi lavora alleggerendo i carichi di burocrazia non è solo una priorità, è un dovere.

In particolare, il provvedimento rende più facile il recupero a scopo abitativo dei sottotetti, a vantaggio del migliore utilizzo dei volumi esistenti, riduce da 120 a 90 giorni il tempo per dare risposte, trascorsi i quali varrà il silenzio assenso, incentiva l’efficienza energetica degli edifici escludendo dal conteggio delle cubature gli spessori necessari per realizzare coibentazioni, consente inoltre il recupero dei piani terra degli edifici a pilotis per ricavarne locali abitabili, permette lo spostamento di cubature edificabili da un’area all’altra di un Comune senza varianti al piano regolatore.

 

06/06/2023 

Sport

Turismo nel Chivassese: è stata presentata la nuova rete escursionistica della Mandria di Chivasso

Turismo nel Chivassese: è stata presentata la nuova rete escursionistica della Mandria di Chivasso La conferenza […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Cronaca

Scarmagno, un’auto la urta e una donna di 63 anni cade dalla bicicletta e finisce in ospedale

Scarmagno, un’auto la urta e una donna di 63 anni cade dalla biciletta e finisce in […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Politica

Chivasso, il Comune adotta il Piano Integrato di Attività e Organizzazione. L’obiettivo? Migliorare i servizi

Chivasso, il Comune adotta il Piano Integrato di Attività e Organizzazione. L’obiettivo? Migliorare i servizi Introdotto […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Sanità

Sanità, Valle (Pd): “Al Cup unico visite ed esami non prenotabili o con tempi di attesa esasperanti”

Sanità, Valle (Pd): “Al Cup unico visite ed esami non prenotabili o con tempi di attesa […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Cronaca

Oglianico: grande commozione in paese per la scomparsa di Angela Rosboch, storica bidella

Oglianico: grande commozione in paese per la scomparsa di Angela Rosboch, storica bidella La comunità oglianicese […]

leggi tutto...

06/06/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 7 giugno, nuvole al mattino e piogge al pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy