Piemonte e Canavese: cambia il clima. Non solo frutta e uva ma anche olive nelle Valli montane

20/07/2023

Piemonte e Canavese: cambia il clima. Non solo frutta e uva ma anche olive nella Valli montane

Con il cambiamento climatico si diffonde nuovamente la coltura dell’olivo anche nelle valli e nelle fasce pedemontane della provincia di Torino. Ben presente in epoca romana, l’olivo nel Torinese sta tornando come vera coltivazione da reddito dopo essere timidamente tornato nei giardini a scopo ornamentale.

Negli ultimi secoli le zone alpine e prealpine torinesi non sono mai state adatte alla coltivazione di questa pianta mediterranea. Ma con le estati torride e siccitose, e soprattutto con gli inverni miti, la millenaria coltura dell’olivo sta prendendo piede anche in fasce altimetriche prima impensabili in valli come la valle di Susa e l’ingresso della valle d’Aosta scavate dai ghiacciai e un tempo caratterizzate da inverni nevosi e suoli gelati.
In provincia di Torino sono 33 gli ettari destinati all’olivicoltura da olio. La produzione è di circa 1300 quintali di olive appartenenti a una dozzina di cultivar diverse tra cui prevale la varietà Leccino, più resistente alle residue gelate. Da questa produzione si ricavano 19.500 litri di olio extravergine spremuto a freddo. Un olio di altissima qualità dove, mediamente, prevalgono i sentori delicati, che sono quelli, tradizionalmente più apprezzati dai piemontesi.

La giovane olivicoltura torinese è ben diffusa sui versanti della Collina torinese soprattutto nei comuni di Moncalieri, Casalborgone, Pino torinese e Pecetto. Ma è proprio nelle valli e nelle prealpi a raggiungere le maggiori estensioni. Le piante più alte, secolari, sono nel comune di Gravere a 700 mt. nel cuore della valle di Susa dove, alla stessa quota, nel comune di Mattie, si stanno realizzando nuovi impianti. Ma l’olivicoltura è ormai un’attività solida anche in un’altra zona montana più famosa per i formaggi di alpeggio che per l’olio: l’imbocco della valle d’Aosta, a Settimo Vittone, dove esiste anche un frantoio a disposizione dei produttori. Altra zona di diffusione dell’olivo è Pinerolese pedemontano dove la coltura è praticata soprattutto sulle alture di Pinerolo, Cumiana, Bricherasio. L’olivo sta prendendo terreno anche nel Canavese: a Vialfrè è presente l’altro frantoio a disposizione dei produttori del Torinese.

“Con il cambiamento climatico – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – non solo le colline ma anche le montagne torinesi hanno il loro olio. Non si tratta più di esperimenti o di giardinaggio con il gusto per l’esotico ma di vera attività agricola che Coldiretti incoraggia e segue con l’assistenza degli uffici di zona. L’accoglienza riservata dai nostri agricoltori alla coltivazione dell’olivo dimostra come l’agricoltura sia pronta all’innovazione e dimostra come i coltivatori siano resilienti. Tra l’altro, l’olio torinese, non ha nulla da invidiare a oli di altre aree del Nord Italia e raggiunge altissimi livelli qualitativi altro dato che dimostra che la nostra olivicoltura si è lasciata alle spalle la fase hobbistica e punta a raggiungere livelli di eccellenza anche in un territorio come il nostro dove mancava una specifica tradizione agraria di coltivazione dell’olivo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025