Piemonte, con il Covid cambia anche la criminalità: meno furti e impennata dei raggiri online

05/06/2021

 

Nella mattinata di oggi, sabato 5 giugno presso la Caserma “Bergia” di Torino, “culla” dell’Arma dei Carabinieri, che oggi ospita il Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, il Comandante della Legione, Generale di Divisione Aldo Iacobelli, ha commemorato il 207° anno di Fondazione deponendo una corona d’alloro al Monumento ai Caduti all’interno dell’edificio di Piazza Carlina.

Dopo la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e la commemorazione della ricorrenza da parte del Comandante della Legione, sono state consegnate alcune delle ricompense concesse ai militari particolarmente distintisi in attività di servizio. Nell’anno che ha visto l’Italia e il mondo intero colpiti da una crisi dagli effetti drammatici, vissuto in bilico tra libertà e restrizioni, l’impegno delle donne e degli uomini dell’Arma al servizio delle comunità piemontesi e valdostane, svolto ogni giorno con silenziosa abnegazione, è stato competente, convinto e, più di prima, incessante: sulle strade per i necessari controlli sugli spostamenti, negli ospedali per il trasporto di bombole d’ossigeno per chi ne aveva bisogno, nelle case per consegnare le pensioni agli anziani che non potevano recarsi presso gli uffici postali e i tablet ai ragazzi meno fortunati per permettere loro di studiare.

In questo contesto l’Arma ha tracciato un bilancio relativo all’ultimo anno di servizio svolto tra le mille difficoltà causate dalla pandemia di Coronavirus.  I reati contro il patrimonio sono in generale calo. Di contro sono aumentati quelli di violenza commessi tra le mura domestiche, dai maltrattamenti in famiglia agli omicidi, la consumazione di truffe, soprattutto online, spesso accompagnate dalla clonazione di bancomat e carte di credito. Lo spaccio di droga non ha conosciuto alcun “lockdown”.

L’emergenza pandemica ha inevitabilmente mutato le condizioni di vita dei cittadini. È stato registrato un incremento esponenziale dell’uso di strumenti digitali e ciò ha determinato, nel 2020, nel territorio torinese, a fronte di un generalizzato calo della delittuosità di circa il 15% nel 2020 rispetto al 2019 – con furti in calo del 30% e rapine del 17% – un’impennata delle truffe, soprattutto delle frodi online, con un incremento tra il 24% e il 25%. Gli anziani sono stati presi di mira da finti tecnici di vari servizi e, a inizio pandemia, anche da finti operatori sanitari. Per questo è stato realizzato e distribuito sul territorio un opuscolo che offre consigli per prevenire questa tipologia di reati.

Durante il periodo di lockdown sono aumentate anche le violenze in famiglia: diverse centinaia sono stati gli interventi per maltrattamenti con conseguente attivazione del c.d. codice rosso. Numerosi sono stati anche gli omicidi in qualche modo riconducibili a dinamiche intra familiari; basti pensare che, per quanto riguarda quelli in cui sono intervenuti i carabinieri, si è passati dagli 8 del 2019 ai 18 del 2020. è incredibilmente lungo l’elenco dei drammi che nell’ultimo anno si sono consumati tra le mura domestiche, facendo emergere in modo emblematico la fragilità di un luogo considerato sicuro: la casa. Tragedie differenti tra loro, ma tutte connotate dall’incapacità di controllare le emozioni, dall’inquietudine per un futuro che appare incerto, dalla fragilità di misurarsi con la sofferenza, dalle invidie e dalle debolezze che prendono il sopravvento, dalla morte vista come soluzione dei problemi. È da sottolineare il fatto che i reati connessi con lo spaccio e il consumo di droga non hanno segnato alcuno stop, anzi c’è stato pure chi da semplice spacciatore di strada si è trasformato in “fattorino” dello spaccio utilizzando il “delivery” per le consegne porta a porta.

La pandemia, però, non è solo emergenza sanitaria: i mesi di chiusura di imprese e attività commerciali hanno causato difficoltà economiche a molti imprenditori che, per carenza di liquidità, rischiano di diventare vittime di usura. Questo fenomeno purtroppo è ancora sommerso a causa della ritrosia delle vittime a presentare denuncia.

 

A Torino e provincia sono state censite 12 locali di ‘ndrangheta, molto attive in Piemonte e Valle d’Aosta. La criminalità organizzata ha capitali sia per prestare denaro sia per acquistare crediti deteriorati delle imprese in difficoltà subentrando nelle società. Per questo, oltre alle strategie investigative, assume particolare significato il protocollo siglato nei mesi scorsi proprio nel capoluogo piemontese per prevenire l’usura attraverso il sostegno delle attività economiche in crisi e la promozione del microcredito.

 

All’inizio del mese di ottobre 2020 intense e prolungate precipitazioni hanno colpito l’intero Piemonte e in particolare le province di Biella, Cuneo e Vercelli ove le piene straordinarie di diversi corsi d’acqua hanno causato ingentissimi danni alle abitazioni e alle infrastrutture, provocando il crollo di alcuni ponti e l’interruzione di importanti vie di comunicazione. Anche in tali circostanze pronta ed efficace è stata l’opera dei militari dell’Arma in soccorso alle popolazioni e al fianco delle municipalità, già duramente provate dall’emergenza sanitaria, nonché la diuturna attività antisciacallaggio sul territorio.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025