31/12/2024
Sanità
Pazienti diabetici nell’Asl To4: Avetta (Pd) chiede interventi rapidi sulla distribuzione dei sensori glicemici
Canavese
/Pazienti diabetici nell’Asl To4: Avetta (Pd) chiede interventi rapidi sulla distribuzione dei sensori glicemici
La Rete Diabetologica piemontese, da sempre considerata un’eccellenza del sistema sanitario regionale, sta affrontando una fase critica che rischia di compromettere i risultati conseguiti negli anni. A denunciare la situazione è il consigliere regionale del Partito Democratico, Alberto Avetta, che ha presentato un’interrogazione per sollecitare un intervento della Regione Piemonte. Al centro della questione, i gravi disservizi legati alla distribuzione dei sensori glicemici per il monitoraggio della glicemia (Flash FreeStyle Libre), indispensabili per la gestione quotidiana della patologia da parte dei pazienti diabetici.
Secondo Avetta, il problema riguarda in particolare l’Asl To4, dove il nuovo sistema organizzativo per la distribuzione dei sensori sta causando seri disagi. In passato, questi dispositivi venivano forniti direttamente dalle farmacie ospedaliere. Con il nuovo modello, invece, le richieste vengono gestite da un ufficio centralizzato con sede presso l’ospedale di Cuorgnè, e sarebbe prevista addirittura la consegna a domicilio per i pazienti. Tuttavia, sembra che l’ufficio non riesca a far fronte a tutte le istanze.
«Occorre che la Regione Piemonte intervenga per verificare le cause di questi disservizi e capire se riguardano solo l’Asl To4 o se si siano verificati anche in altri territori – dichiara Avetta –. È fondamentale trovare soluzioni rapide per garantire ai pazienti l’accesso ai dispositivi necessari».
La situazione è particolarmente critica in un’Asl territorialmente vasta come la To4, dove i pazienti devono affrontare difficoltà logistiche aggravate da ritardi e mancate risposte da parte del servizio centralizzato. A peggiorare il quadro, vi sarebbero anche problemi nel reperimento degli aghi utilizzati per la somministrazione dell’insulina, un altro elemento essenziale per la terapia diabetica.
“Parliamo di una platea di pazienti molto ampia e in costante aumento – sottolinea Avetta –. In Piemonte i diabetici sono 300mila, di cui 80mila in età lavorativa. La Regione deve correre ai ripari per evitare che questa situazione di stallo penalizzi ulteriormente i pazienti e le loro famiglie”.
La gestione efficace del diabete è cruciale non solo per migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma anche per prevenire complicanze che comportano costi significativi per il sistema sanitario. La Rete Diabetologica piemontese, che da anni rappresenta un modello di eccellenza e innovazione, non può permettersi di perdere terreno a causa di inefficienze organizzative.
La richiesta avanzata dal consigliere regionale è chiara: risolvere immediatamente i disservizi, garantire la distribuzione regolare di sensori e aghi, e valutare l’efficacia del nuovo sistema centralizzato. La speranza è che la Regione intervenga prontamente per tutelare i diritti dei pazienti diabetici e preservare il valore di un servizio sanitario che negli anni ha rappresentato un fiore all’occhiello per il Piemonte.
21/01/2025
Cronaca
A Chivasso la premiazione del contest per il logo del Consiglio Comunale dei Ragazzi
A Chivasso la premiazione del contest per il logo del Consiglio Comunale dei Ragazzi Sarà proclamata […]
leggi tutto...21/01/2025
Sport
Francesco Bagnaia e Ducati pronti a ripartire: svelata la Desmosedici GP25
Francesco Bagnaia e Ducati pronti a ripartire: svelata la Desmosedici GP25 “Non c’è niente come quel […]
leggi tutto...21/01/2025
Cronaca
Canavese: la montagna come terapia fisica e mentale. Il 22 gennaio con le ciaspole a Cantoira
Canavese: la montagna come terapia fisica e mentale. Il 22 gennaio con le ciaspole a Cantoira […]
leggi tutto...21/01/2025
Sanità
Asl T04: Sara Marchisio e Michele Colasanto nuovi direttori sanitario e amministrativo
Asl T04: Sara Marchisio e Michele Colasanto nuovi direttori sanitario e amministrativo Ieri, lunedì 20 gennaio […]
leggi tutto...21/01/2025
Cronaca
Ciriè, giovane in crisi prende a testate la vetrata della biglietteria: intervento dei carabinieri e del 118
Ciriè, giovane in crisi prende a testate la vetrata della biglietteria: intervento dei carabinieri e del […]
leggi tutto...21/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 22 gennaio, nuvolosità in transito e piogge sparse in pianura
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 22 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...