
25/08/2018
Sanità
Paura per l’infezione da virus Nile West diffusa dalle zanzare. In Piemonte situazione sotto controllo
Ivrea
/Sono cinque i contagiati in Piemonte dal virus che causa l’infezione da Nile West. Arriva dall’Africa il nuovo incubo che inizia a preoccupare sanitarie e cittadini. In Piemonte, assicura l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta la situazione è sotto controllo: dal mese di giugno è stato varato il Piano di sorveglianza per il contrasto della diffusione delle malattie trasmesse da zanzare. Come ogni anno, sono state intensificate le misure previste dal Piano regionale di sorveglianza e controllo dei casi umani di arbovirosi per contrastare la diffusione delle malattie trasmesse da zanzare. Da sabato 11 agosto queste misure (in particolare il test di biologia molecolare WNV-NAT su tutti i donatori al momento della donazione) sono estese in via precauzionale a tutte le province del Piemonte. Nell’ambito delle procedure di qualificazione biologica di tutte le donazioni effettuate sono stati identificati 5 donatori positivi (perciò sospesi dalle donazioni).
In Piemonte 5 i contagiati. I pazienti sono tutti sotto stretta sorveglianza
A oggi i dati rilevati dal SeREMI riportano 5 casi di forme neuroinvasive e 2 febbri da WNV di cui 1 contratta fuori regione. La situazione attuale non desta allarme: per la sorveglianza dei casi, la sicurezza trasfusionale e la lotta al vettore si stanno attuando scrupolosamente le misure indicate dai protocolli nazionali ed europei. L’organizzazione, molto articolata, prevede il coordinamento dell’Assessorato alla Sanità e il coinvolgimento di tutte le Asl (Servizi di Igiene e Servizi veterinari), della struttura regionale di Coordinamento per le attività trasfusionali, del SeREMI, dell’IPLA e per la parte diagnostica del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino e dell’IZSTO.
Le zanzare veicolano il nuovo e temibile virus che è asintomatico
Le attività di controllo programmate includono la diagnosi e la segnalazione tempestive dei casi di malattia; la valutazione del rischio per ogni episodio segnalato, il monitoraggio entomologico nelle aree dove ha soggiornato il malato, l’eventuale trattamento di disinfestazione oltre che l’informazione agli abitanti sulle misure da adottare per limitare le punture e la diffusione delle zanzare. Tra le malattie trasmesse dalle zanzare diffuse da molti anni anche in Europa e in Italia rientra l’infezione da West Nile Virus (WNV). I serbatoi di WNV sono gli uccelli selvatici e le zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Chi è infettato nella maggior parte dei casi non mostra alcun sintomo. Tra coloro che manifestano i sintomi circa il 20% presenta segni leggeri (febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, rash cutaneo).
In media solo in 1 caso ogni 150 persone infette, in particolare negli anziani e nelle persone debilitate, possono comparire sintomi neurologici anche gravi. L’infezione non si trasmette da persona a persona. Una zanzara che punge un malato non può trasmettere l’infezione a un’altra persona pungendola. Per quanto riguarda il rischio legato alle trasfusioni, al trapianto d’organo, ai tessuti e alle cellule, sono previste procedure specifiche dettate dai protocolli nazionali e dal Piano regionale che scattano tempestivamente alla prima segnalazione di circolazione virale (anche in zanzare o animali).
Da fine giugno è stato diffuso su tutto il territorio regionale materiale informativo disponibile negli ambulatori delle Asl e degli Ospedali e negli studi dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta ed è disponibile anche sui siti internet delle ASO e Asl e del SeREMI.
I cittadini adottino semplici comportamenti per proteggersi dalle punture
È fondamentale che i cittadini adottino alcuni semplici comportamenti per proteggersi dalle punture e contrastare la diffusione dei vettori come: proteggersi con repellenti efficaci, cercare di alloggiare in ambienti climatizzati o comunque dotati di zanzariere alle finestre, evitare accumuli d’acqua stagnante nei giardini e nei sottovasi di fiori, dove le zanzare depongono le uova e proliferano.
Dov'è successo?
15/03/2025
Cronaca
Ivrea, amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita: sottratti 240 mila euro
Ivrea, amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita: sottratti 240 mila euro Un amministratore di condominio […]
leggi tutto...15/03/2025
Cronaca
Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale
Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale […]
leggi tutto...14/03/2025
Cronaca
Coldiretti Torino critica il bando per la Variante alla Ss 460: “Mai ricevute risposte alle nostre osservazioni”
Coldiretti Torino critica il bando per la Variante alla Ss 460: “Mai ricevute risposte alle nostre […]
leggi tutto...14/03/2025
Cronaca
Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto
Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto Nella mattinata di […]
leggi tutto...14/03/2025
Sport
A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover
A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover […]
leggi tutto...14/03/2025
Cronaca
Ciriè, i ladri di biciclette tornano a colpire. Rubata una mountain bike in via Cibrario
Ciriè, i ladri di biciclette tornano a colpire. Rubata una mountain bike in via Cibrario Negli […]
leggi tutto...