Patrizia Paglia, presidente di Confindustria Canavese è tra gli Advisor Board Italy di Unicredit

20/10/2021

Si è insediato ieri, martedì 19 ottobre il nuovo Advisory Board Italy di UniCredit, composto da 15 membri e presieduto da Niccolò Ubertalli, Responsabile di UniCredit Italia. Contestualmente si sono insediati anche i 7 nuovi Advisory Board Territoriali, uno per ogni Regione attraverso la quale UniCredit Italia opera sui territori. “Il 15 luglio – spiega Niccolò Ubertalli, Responsabile di UniCredit Italia – il Gruppo ha annunciato una nuova fase del suo processo di semplificazione grazie alla quale l’Italia è diventata una geografia autonoma e dotata di pieni poteri, accanto a Germania, Europa Centrale ed Europa dell’Est. Questa decisione mostra quanto per noi siano importanti le nostre radici e questo Paese. Gli Advisory Board ci aiuteranno a rendere ancora più saldo questo legame e saranno un valido supporto per elaborare nuove strategie necessarie per la ripartenza”.

Gli Advisory Board sono organismi consultivi nati con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dei singoli territori, dei settori rilevanti e delle tematiche sociali locali, fornendo un contributo positivo allo sviluppo del business nelle aree di loro competenza. Gli AdB rappresenteranno dunque uno strumento di confronto sulle dinamiche nazionali e territoriali, un laboratorio nel quale sperimentare progettualità condivise tra la Banca e i rappresentanti del Paese, contribuiranno allo sviluppo sostenibile del business e dei territori offrendo infine supporto alla definizione dei piani di sviluppo territoriale della Banca.

I nuovi componenti dell’Advisory Board Italy di UniCredit sono Lavinia Biagiotti Cigna, Presidente e CEO Biagiotti Group e Presidente Marco Simone Golf & Country Club; Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato MilanoSesto S.p.A.; Mario Calderini, Professore Ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano; Patrizia Giangualano, Governance and Sustainability Advisor, Consigliere indipendente di nomina Assogestioni di Leonardo (Presidente Comitato Remunerazioni e membro Comitato e Sostenibilità e innovazione) e Saipem (Presidente Parti correlate e membro comitato Sostenibilità, Scenari e Governance); Linda Lanzillotta, Vice Presidente dell’Institut pour les Relations Économiques France – Italie (IREFI); Antonella Mansi, Imprenditrice del settore chimico e Presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana; Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation Do & Think Tank per l’Innovazione Sociale; Cristiano Seganfreddo, Innovatore e imprenditore creativo; Patrizia Paglia, CEO ILTAR Italbox S.p.A. e Presidente Confindustria Canavese, che sarà anche Presidente dell’Advisory Board Territoriale Nord Ovest; Antonio Calabrò, Senior Vice President Affari Istituzionali e Cultura Pirelli & C., Presidente Fondazione Assolombarda e Vicepresidente dell’Unione Industriali di Torino, che sarà anche Presidente dell’Advisory Board Territoriale Lombardia Stefano Micelli, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università Cà Foscari Venezia che sarà anche Presidente dell’Advisory Board Territoriale Nord Est; Luigi Gilli, Amministratore unico società Efisio Srl, anche Presidente dell’Advisory Board Territoriale Centro Nord; Giampaolo Letta, Vice Presidente e AD Medusa Film e Componente di Giunta ANICA, anche Presidente dell’Advisory Board Territoriale Centro; Pasquale Carrano, Amministratore delegato Smartpaper S.p.A. e gruppo Carfin, anche Presidente dell’Advisory Board Territoriale Sud; Nico Torrisi, Amministratore Delegato S.A.C. S.p.A e Presidente Federalberghi Sicilia, che sarà Presidente dell’Advisory Board Territoriale Sicilia.

I componenti dell’Advisory Board Nazionale e quelli degli Advisory Board Territoriali sono stati scelti fra eminenti esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale, accademico o rappresentanti di specifiche realtà locali italiane nonché che godono di indiscutibile reputazione in ambito economico, a livello nazionale e territoriale; rappresentanti qualificati delle associazioni imprenditoriali e di categoria; rappresentanti delle Autonomie Funzionali, esponenti dell’associazionismo e del volontariato nonché opinion leader ed esponenti del mondo della cultura.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo” Nell’ambito del question time svoltosi lunedì 23 marzo in Consiglio regionale, l’assessore Marco Gabusi ha risposto all’interrogazione presentata dalla consigliera Nadia Conticelli (Pd) riguardo al declassamento dell’aeroporto di Caselle. In particolare, la Conticelli ha sollevato preoccupazioni circa le possibili ricadute negative in termini […]

26/03/2025