Parco Naturale dei 5 Laghi di Ivrea: dopo l’approvazione in Commissione Ambiente, è quasi realtà

18/10/2023

Parco Naturale dei 5 Laghi di Ivrea: dopo l’approvazione in Commissione Ambiente, è quasi realtà

Nel contesto della conservazione ambientale e dello sviluppo turistico, un ambizioso progetto si avvicina sempre di più alla realizzazione: si tratta del “Parco Naturale dei Cinque Laghi di Ivrea”, un’iniziativa che potrebbe portare benefici significativi al territorio circostante e alle future generazioni.

Il disegno di legge che prevede l’istituzione di questo nuovo parco naturale passata in Commissione Ambiente sta per essere sottoposto al voto finale del Consiglio Regionale. Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo dai rappresentanti locali della Lega Salvini Piemonte, che vedono in questa iniziativa una grande opportunità per il Canavese.

Il Consigliere regionale canavesano Andrea Cane ha commentato: “Questo ambizioso progetto riguarda un territorio di grande valore naturalistico che si estenderà su una porzione del territorio compresa nei comuni di Ivrea, Borgofranco d’Ivrea, Cascinette d’Ivrea, Montalto Dora e Chiaverano, coprendo interamente l’Anfiteatro morenico di Ivrea e includendo i laghi Nero, Pistono, Campagna, San Michele e Sirio. L’istituzione del nuovo Parco Naturale rappresenta un passo fondamentale per garantire una maggiore tutela degli aspetti naturalistico-ambientali di questa preziosa area e per promuoverne una fruizione sostenibile”.

L’onorevole Alessandro Giglio Vigna ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per lo sviluppo turistico del Canavese, affermando: “Il Canavese è sempre più una terra di eccellenza e attira sempre più visitatori dall’Italia e dal resto del mondo. Quello a cui si mira con questa legge è la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti locali. Insieme ai patrimoni Unesco, alla Via Francigena e alle bellezze architettoniche del nostro Canavese, il Parco costituirà un ulteriore motivo di attrazione”.

Astrid Sento, Segretario provinciale della Lega del Canavese, ha evidenziato l’importanza del parco nella conservazione degli habitat naturali: “Sarà un’opportunità per monitorare, preservare e restaurare gli habitat naturali, garantendo che le future generazioni possano continuare a godere della ricchezza naturale di questo territorio.”

Giuliano Balzola, Responsabile enti locali della Lega di Ivrea, ha infine enfatizzato la necessità di una regia condivisa tra le amministrazioni a vari livelli per garantire che il parco sia uno strumento di sviluppo territoriale, evitando chiusure ed implosioni.

Mentre il disegno di legge si avvicina alla sua approvazione finale, il “Parco Naturale dei Cinque Laghi di Ivrea” si presenta come un progetto ambizioso che promette di coniugare la conservazione ambientale con lo sviluppo turistico, portando a vantaggi tangibili per la comunità locale e i visitatori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025