24/09/2024

Sanità

Ospedale di Ivrea: l’Inail stanzia 400 milioni di euro per la costruzione delle nuove strutture sanitarie

Ivrea

/
CONDIVIDI

Ospedale di Ivrea: l’Inail stanzia 400 milioni di euro per la costruzione delle nuove strutture sanitarie

Il Piemonte si prepara a un significativo rafforzamento della propria rete ospedaliera grazie all’approvazione di un finanziamento aggiuntivo di circa 400 milioni di euro provenienti dai fondi Inail. Questa mattina, l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato in quarta Commissione, sotto la presidenza di Luigi Icardi, che questi fondi saranno destinati a coprire l’aumento dei costi e a garantire la fattibilità tecnica dei nuovi ospedali previsti nella regione.

Il progetto include la Città della Salute e della Scienza di Novara e il Parco della Salute di Torino, attualmente in fase di gara d’appalto, oltre a una serie di altri progetti inizialmente finanziati con fondi Inail. Tra questi, figurano l’ospedale dell’Asl Città di Torino, l’ospedale To5, il nuovo ospedale dell’Asl To4 a Ivrea, il nuovo ospedale di Vercelli, e le strutture del quadrante Saluzzo-Savigliano-Fossano, di Alessandria e di Cuneo. A questi si aggiungono i lavori di ristrutturazione degli ospedali di Domodossola e Verbania, finanziati con altri fondi statali. Il budget complessivo necessario per questi interventi è cresciuto da 1,65 miliardi a circa 2,1 miliardi di euro.

L’assessore Riboldi ha sottolineato che la Regione Piemonte ha richiesto e ottenuto dal Governo la somma necessaria tramite un nuovo decreto del Consiglio dei ministri, attualmente in fase di pubblicazione. Ha inoltre evidenziato l’efficacia del modello di partenariato pubblico-privato (Ppp), già in uso per gli ospedali di Alessandria e Cuneo, seguendo le linee guida del suo predecessore. L’incremento dei fondi Inail fornirà una sicurezza finanziaria supplementare per tutte le operazioni previste, anche in caso di insuccesso dei Ppp.

La consigliera Gianna Pentenero (Pd) aveva richiesto un resoconto dettagliato sulla programmazione complessiva degli interventi in edilizia sanitaria, sollecitando anche chiarimenti sulla localizzazione degli spazi universitari all’interno del Parco della Salute di Torino. La risposta dell’assessore Riboldi rappresenta un passo avanti significativo verso il miglioramento dell’infrastruttura sanitaria del Piemonte, con un impatto positivo previsto sulla qualità dell’assistenza sanitaria per i cittadini della regione.

19/04/2025 

Cronaca

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità”

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità” Dopo […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese

Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese La Città metropolitana di Torino […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie

Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy