04/12/2024
Cronaca
Open Days all’ITTS Carlo Grassi: ecco gli indirizzi di studio e le importanti novità illustrate alle famiglie
Torino
/Open Days all’ITTS Carlo Grassi: ecco gli indirizzi di studio e le importanti novità illustrate alle famiglie
Sabato 30 novembre si è tenuto il tradizionale open day rivolto alle famiglie degli allievi di terza media alle prese con la scelta dell’istituto superiore da frequentare nel prossimo anno. Ad accoglierle e a fare gli onori di casa, la dirigente dell’istituto, Patrizia Chiesa Abbiati, la quale sul palco dell’auditorium ha illustrato l’offerta formativa per l’anno scolastico 2024-2025, con in sé la consapevolezza dei recenti risultati dell’annuale classifica Eduscopio della Fondazione Agnelli sulle migliori scuole di Torino, nella quale il Grassi ha guadagnato una posizione rispetto allo scorso anno (e due rispetto al biennio precedente).
La dirigente ha spiegato alle numerosissime famiglie presenti l’importanza dell’innovazione e illustrato la novità voluta dal Ministero per l’istruzione e il merito con l’introduzione della Filiera 4+2, una nuova partizione annua per gli istituti tecnici che prevede il diploma in quattro anni per allineare gli studenti italiani a quelli europei, facendoli affacciare alla stessa età sul mondo del lavoro. Al quadriennio si aggiunge la possibilità di una scuola di alta specializzazione (ITS) come perfezionamento delle proprie abilità. Ciò è fondamentale, ha sottolineato la dirigente, soprattutto in questo periodo di nuove sfide rivolte a un futuro ormai immediato, nel quale gli allievi si confronteranno con professioni probabilmente al momento neanche esistenti.
Una sfida che il Grassi ha raccolto ormai da sette anni, merito tra l’altro riconosciuto anche recentemente, nello scorso ottobre, quando l’istituto è stato invitato a un convegno su tale riforma tenutosi a Bari in presenza di personalità del Ministero. Come sempre, ed è questo il punto di forza proposto con la consueta perseveranza, è stato prospettato alle famiglie un insegnamento basato sulle competenze, ossia sull’unione delle conoscenze e delle capacità individuali finalizzata allo sviluppo personale di ogni singolo allievo, ai suoi miglioramenti progressivi, con lo scopo di attrezzare le prossime generazioni alle nuove sfide lavorative che si stanno prospettando.
La dirigente, elencando i vari indirizzi di cui si compone la scuola (meccatronica, informatica, elettrotecnica, conduzione e costruzione del mezzo aereo, oltre al MOF, il Metodo finlandese già sperimentato con successo), ha inoltre sottolineato l’abituale spinta all’innovazione tecnologica dell’istituto, che vanta una media attestata sul 60% dei diplomati entrati direttamente nel mondo del lavoro. Ingresso agevolato da un contatto preliminare con le aziende avvenuto quasi sempre all’interno dell’istituto, grazie alle varie partnership perfezionate nel corso degli anni.
Proprio una parte di tali aziende ha poi preso la parola sul palco per spiegare alle famiglie presenti il tipo di collaborazione intessuto con la scuola, le loro necessità e come la scuola vi fa fronte sul piano dell’impiego. Si sono passati infatti il microfono Gianfranco Mereu, già responsabile della relazione con le scuole della Schneider, Fabrizio Rosboch, AD di OMP e Fabrizio Berta, presidente dell’ITS Agroalimentare del Piemonte, che ha illustrato il ruolo degli Istituti Tecnici Superiori, previsti come perfezionamento dopo il diploma.
Dopo la testimonianza di ex allievi impegnati in lavori di particolare responsabilità (piloti di linea, come Gabriele Galante, ambassador di Trenitalia, come Christian Dattola, sottufficiali dell’aeronautica come Fulvio Ghirardi, Founder e CEO di Extra-net come Anisa Haxialushi, o celebri volti della RAI come il meteorologo Andrea Vuolo), il momento di incontro con le famiglie si è infine completato con la visita ai vari laboratori che arricchiscono l’offerta della scuola, tra i quali, l’aula di robotica, quella immersiva, il muro elettronico della Schneider, il simulatore di volo e l’aula idroponica. In questi spazi, gli insegnanti presenti hanno ulteriormente soddisfatto le domande delle famiglie, apparse molto curiose e piacevolmente impressionate.
24/01/2025
Economia
Economia, il Canavese è in affanno per il crollo dell’export e si prevede il ricorso alla cassa integrazione
Economia, il Canavese è in affanno per il crollo dell’export e si prevede il ricorso alla […]
leggi tutto...24/01/2025
Cronaca
Violenza al pronto soccorso di Ivrea: guardie armate per la sicurezza del personale e dei pazienti
Violenza al pronto soccorso di Ivrea: guardie armate per la sicurezza del personale e dei pazienti […]
leggi tutto...24/01/2025
Cronaca
Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante
Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante La comunità di […]
leggi tutto...24/01/2025
Sport
Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni
Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni La stagione […]
leggi tutto...24/01/2025
Cronaca
Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit
Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit Nel tardo pomeriggio di ieri, […]
leggi tutto...23/01/2025
Cronaca
Inaugurato a Chivasso il nuovo automezzo per i servizi Auser destinati ai disabili
Giovedì 16 gennaio, alle ore 16.00, è stato inaugurato presso Palazzo Einaudi a Chivasso un nuovo […]
leggi tutto...