Potenziamento della seggiovia Alpe Cialma: il Comitato Valle Orco ne discute l’utilità

26/02/2019

In seguito al progetto di potenziamento dell’impianto sciistico Alpe Cialma, che prevede la realizzazione di una seggiovia, in data 21 febbraio 2019 si è costituito a Locana il “Comitato Valle Orco”.
Il Comitato è composto da abitanti, operatori economici e persone legate per vari motivi alla Valle Orco. Obiettivo del Comitato è quello di stimolare il dibattito e la riflessione su tale progetto e più in generale sulle prospettive della valle: a questo proposito desideriamo ringraziare il Comune di Locana per aver indetto un Consiglio comunale aperto sul tema “Alpe Cialma oggi e domani” (mercoledì 27 ore 21.00, sala consigliare del Comune di Locana), dimostrando di voler estendere la discussione a tutta la cittadinanza. Ai membri del neo Comitato resta il rammarico di non aver potuto prendere visione della documentazione progettuale, in particolare il progetto preliminare, nonostante le nostre ripetute richieste e si augurano che la documentazione venga al più presto messa a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, in modo da favorire un confronto trasparente e consapevole su questo importante progetto.

La scelta del nome “Comitato Valle Orco” nasce dalla convinzione dei promotori che soltanto una visione di sviluppo integrata e rivolta al territorio nel suo complesso potrà essere “capace di futuro”” La partecipazione al comitato è aperta a tutti i cittadini che desiderano impegnarsi in questa direzione si spiega.  L’idea di investire su un comprensorio sciistico a bassa quota (1.400 metri) si scontra con alcuni dati di fatto: per le tendenze climatiche in atto la neve è ormai diventata merce rara ed effimera; lo sci alpino non è più uno sport di massa come alcuni decenni fa; la competizione tra comprensori sciistici è spietata.

Le piccole stazioni sciistiche (e anche molte delle grandi) richiedono costantemente contributi pubblici per colmare i deficit di bilancio. Quanti giorni di esercizio potranno essere garantiti? Quali saranno i costi di gestione? Sarà possibile produrre neve artificiale, considerando la disponibilità di acqua in quota e la tendenza al rialzo delle temperature? E con quali costi? La viabilità di accesso e i parcheggi disponibili sono tali da consentire un aumento dell’utenza? I componenti del Comitato si chiedono se siano stati attentamente valutati costi e benefici dell’opera a fronte delle possibili alternative. Giova rammentare che la realizzazione del progetto prevede un investimento di un milione di euro da parte del Comune e altrettanti da parte della Regione Piemonte.

Le alternative praticabili (e già sperimentate con successo in altri contesti montani) non mancano. A tal proposito si segnalano alcuni interventi che con adeguati investimenti potrebbero generare sviluppo turistico e lavoro, cioè “futuro” per la valle: il territorio è un vero proprio scrigno di valori ambientali naturalistici e storico culturali. Occorre intervenire per valorizzare questi elementi e garantire al tempo stesso la loro salvaguardia. Predisporre percorsi tematici che mettano in valore obiettivi puntuali di particolare rilievo, siano essi emergenze naturalistiche oppure storico-architettoniche (le caseforti, le borgate disseminate sul territorio, vere e proprie ‘Pompei’ della civiltà delle nostre valli che implodono nel disinteresse generale).

A giudizio del Comitato è necessario, tra l’altro, migliorare la rete sentieristica di accesso a questi focus, per incentivare un turismo di soggiorno e valorizzare così le strutture ricettive esistenti e quelle potenziali; realizzazione della ciclovia più alta d’Europa, un collegamento cicloturistico tra l’area metropolitana di Torino e il Parco del Gran Paradiso attraverso tutto il fondovalle fino a Ceresole Reale e alla Valle d’Aosta per il colle del Nivolet, con la chiusura della strada provinciale in località Chiapili di Sopra e l’implementazione di un efficiente sistema di trasporto pubblico da tale località fino al Nivolet; sostegno all’agricoltura locale, valorizzando i prodotti tipici e attuando interventi per migliorare le strutture di fondovalle e d’alpeggio (ad esempio la storica proposta del caseificio di valle o laboratori di trasformazione di comunità), in modo da attrarre sul territorio persone capaci di dare slancio all’economia rurale e rivitalizzare la comunità locale.

Il Comune di Locana si candida ad ospitare la sede del Parco Nazionale del Gran Paradiso, l’area protetta più antica d’Italia, cosa che darebbe grande visibilità al territorio contribuendo a sfatare la percezione generale secondo cui “il Parco è in Valle d’Aosta”. La domanda è conseguente:  quale coerenza abbia con tutto ciò un progetto poco innovativo e non sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico come quello della seggiovia?.

Il Comitato Valle Orco invita la cittadinanza a partecipare al Consiglio aperto per un confronto sul tema del potenziamento dell’impianto sciistico Alpe Cialma e più in generale sulle prospettive della valle.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025