
20/04/2019
Cultura
Musica: torna il circuito concertistico “Organalia” nel Ciriacese, nelle Valli di Lanzo e nel Canavese
Caluso
/Dal 4 maggio al 21 luglio torna il circuito concertistico Organalia, che nel 2019 proporrà diciannove appuntamenti in quattro aree: Ciriacese e Basso Canavese, Moncalierese, Canavese e Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. L’apertura sarà come di consueto a Torino, con un concerto nella grandiosa chiesa del Cottolengo, dove sarà eseguita la “Missa Secunda Pontificalis” di Lorenzo Perosi, paladino della Riforma Ceciliana.
Il circuito porterà poi il pubblico alla scoperta o alla riscoperta di San Maurizio Canavese con due appuntamenti nella chiesa Plebana e nella parrocchiale, di Ciriè, di Moncalieri con due concerti nella Collegiata di Santa Maria della Scala, di Ivrea con due serate al Sacro Cuore e in San Lorenzo. Il circuito farà anche tappa a Caluso, San Carlo Canavese, Strambino, Nole, San Francesco al Campo e Pavone Canavese, dove verrà inaugurato il restauro dell’organo Felice e Giacomo Vegezzi Bossi. Infine Organalia sarà a Fiano, Ala di Stura, Coassolo Torinese e Corio, per poi concludere l’edizione 2019 a Mezzenile.
Di livello internazionale tutti gli interpreti: Corale Polifonica di Sommariva Bosco, Marco Limone, Adriano Popolani, Accademia del Ricercare, Roberto Cognazzo, Coro della Cattedrale di Vercelli, monsignor Denis Silano, Carlo Montalenti, Silvano Rodi, Fabio Rinaudo, Aure Placide, Diego Cannizzaro, Dominika Zamara, Zuzana Bator, Giancarlo Parodi, Coro Gregoriano, Maurizio Fornero, Daniele Greco D’Alceo, Ercole Ceretta, Massimo Gabba, Andrea Chezzi, Silvia Colli, Paolo Tarizzo, Danilo Putrino, Gabriele Giacomelli, Andrea Banaudi, Stefano Marino, Francesca Rotondo, Claudia Nicole Bandera, Andrea Vannucchi, Stefano Pellini, Pietro Tagliaferri, Gianluca Cagnani.
I programmi comprendono tutta la storia della musica, dal canto gregoriano ai giorni nostri, passando attraverso la musica rinascimentale e barocca, il primo Ottocento e l’esperienza ceciliana. Organalia è un progetto della Città Metropolitana di Torino sostenuto dalla Fondazione CRTcon il patrocinio della Regione Piemonte e del Consiglio Regionale del Piemonte. I programmi completi dei concerti saranno presto consultabili nel portale Internet www.organalia.org
31/01/2023
Cronaca
Andrea Cane (Lega Salvini): “Per combattere l’obesità, medicina e sport in sinergia in Piemonte”
Andrea Cane (Lega Salvini): “Per combattere l’obesità, medicina e sport in sinergia in Piemonte” L’obesità, definita […]
leggi tutto...31/01/2023
Eventi
Ivrea: il biglietto d’ingresso al Carnevale per i non residenti passa da 10 a 15 euro. Ed è già polemica
Ivrea: il biglietto d’ingresso al Carnevale per i non residenti passa da 10 a 15 euro. […]
leggi tutto...31/01/2023
Sport
Rivarolo: i Rally in Piemonte ripartono il 25 e 26 febbraio con “Le Ronde del Canavese”
I Rally in Piemonte ripartono dalle strade canavesane il 25 e 26 febbraio con “Le Ronde […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Servizio Civile Universale: la Pro loco di Rivarolo Canavese cerca due volontari tra i 18 e i 29 anni
La Pro loco di Rivarolo Canavese è accreditata dal 2006 dal Ministero delle Politiche Sociali come […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Volpiano, tragedia sull’autostrada Torino-Aosta: agente di polizia si toglie la vita sparandosi in auto
E’ morto all’interno della sua auto dopo essersi tolto la vita. A togliersi la vita, […]
leggi tutto...31/01/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 1° febbraio tempo stabile con cieli sereni e nebbie mattutine
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 1° febbraio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Cieli […]
leggi tutto...