
08/07/2024
Sanità
Mancano i medici di famiglia. L’Uncem: “Non si può pensare che i sindaci risolvano il problema”
Canavese
/Mancano i medici di famiglia. L’Uncem: “Non si può pensare che i sindaci risolvano il problema”
L’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem) ha recentemente sollevato un allarme riguardante la crescente carenza di medici di famiglia nelle aree montane e rurali del Paese, una situazione che rischia di aggravarsi ulteriormente nel prossimo futuro. In una lettera indirizzata al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, l’Uncem ha evidenziato come molti comuni, soprattutto in regioni come il Canavese, siano già privi di questo servizio essenziale e come le amministrazioni locali si trovino a fronteggiare da sole questa sfida, senza il supporto necessario.
Il presidente dell’Uncem, Marco Bussone, ha espresso preoccupazione per il fatto che i sindaci siano costretti a “inseguire” i medici di base, una risorsa sempre più scarsa, e a competere tra loro per assicurarsi la presenza di un professionista sul proprio territorio. Questa competizione ha portato alla chiusura di studi medici in zone più elevate e isolate, con un conseguente spostamento dei medici verso aree più popolate o strutture come le “case della salute”, che hanno contribuito a un’ulteriore erosione dei servizi sanitari nelle comunità più piccole.
La situazione è aggravata dal fatto che non è compito dei sindaci cercare medici, ma sono costretti a farlo a causa della mancanza di intervento da parte delle autorità sanitarie competenti. Bussone sottolinea la gravità di una realtà in cui i cittadini si trovano insicuri e scoperti, soprattutto di fronte al pensionamento dei loro medici di fiducia. L’Uncem ha quindi chiesto al Ministro della Salute di non lasciare i sindaci soli in questa “avventurosa ricerca” e di fornire risposte urgenti e concrete.
La lettera dell’Uncem termina con un appello al Ministero della Salute per un cambiamento radicale nell’organizzazione del servizio di medicina generale o, in alternativa, per soluzioni immediate che possano affrontare l’emergenza. La questione sollevata dall’Uncem non è solo una richiesta di aiuto, ma un monito sulla necessità di riformare il sistema sanitario in modo da garantire l’accesso alle cure primarie per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione geografica. La nuova legge sulla montagna, attualmente in discussione, potrebbe rappresentare un’opportunità per affrontare e risolvere questa problematica, ma solo se accompagnata da azioni decise e tempestive da parte del governo.
19/04/2025
Cronaca
Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè
Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità”
Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità” Dopo […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese
Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese La Città metropolitana di Torino […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie
Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]
leggi tutto...