
18/03/2022
Cronaca
Lunedì 21 marzo la Città Metropolitana ricorda e commemora le vittime della mafia e del razzismo
Il 1° marzo 2017, con voto unanime il Parlamento approvò la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
Anche quest’anno la Città metropolitana di Torino aderisce alla celebrazione: lunedì 21 marzo la XXVII giornata “Terra mia” si celebra a cura di Libera e Avviso pubblico a Torino al Parco Dora dove si ritroveranno i rappresentanti delle amministrazioni comunali con i gonfaloni.
Alle ore 13,00 nell’atrio del Palazzo di corso Inghilterra 7 la Città Metropolitana organizza un momento di commemorazione delle vittime: il vicesindaco Jacopo Suppo e i consiglieri metropolitani leggeranno alcuni dei 1031 nomi delle vittime di mafie in Italia.
Lunedì 21 marzo è anche la Giornata Internazionale per l’Eliminazione delle Discriminazioni Razziali e, per l’occasione, La Rete 21 marzo si mobilita e organizza alle ore 18,00 in piazza Carignano a Torino un flash mob per reclamare il rispetto dei valori della nostra Costituzione e ribaditi nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che stigmatizzano ogni forma di discriminazione e razzismo.
L’appuntamento, che ha il patrocinio della Città di Torino, della Città metropolitana di Torino e del Nodo metropolitano di Torino – Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte, trova il suo fondamento nell’art. 3 della Costituzione che afferma che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Il flash mob ha lo scopo di chiedere l’abrogazione immediata dei decreti sicurezza e sicurezza bis (attualmente solo modificati), la chiusura dei Centri di permanenza per i rimpatri (CPR) e, a 30 anni dalla legge che disciplina l’acquisizione della cittadinanza italiana, l’approvazione di una legge moderna, adeguata ai tempi, e che rispetti la dignità di tutti coloro che vivono sul territorio e che devono avere pari diritti sociali e politici, come affermato dalla Costituzione.
Per la Città Metropolitana di Torino sarà presente Valentina Cera, consigliera delegata alle politiche sociali e di parità.
05/02/2023
Sanità
Asl T04: siglato l’accordo tra azienda e sindacati sull’orario di lavoro degli operatori socio sanitari
Asl T04: siglato l’accordo tra azienda e sindacati sull’orario di lavoro degli operatori socio sanitari Nella […]
leggi tutto...05/02/2023
Cronaca
“Aspetti un bambino? Non sei sola”: la campagna di comunicazione di “Vita Nascente”
“Aspetti un bambino? Non sei sola”: la campagna di comunicazione di “Vita Nascente” “Aspetti un bambino? […]
leggi tutto...05/02/2023
Cronaca
Elettrificazione Rivarolo Pont. Pezzetto, presidente della 5T: “Puntiamo sulla metropolitana leggera”
Elettrificazione Rivarolo Pont. Pezzetto, presidente della 5T: “Puntiamo sulla metropolitana leggera” “Con soddisfazione ho appreso che […]
leggi tutto...05/02/2023
Cronaca
E’ emergenza acqua in Canavese. La Coldiretti: “I bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura”
E’ emergenza acqua in Canavese. La Coldiretti: “I bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura” Il cambiamento climatico […]
leggi tutto...04/02/2023
Cronaca
L’Ordine dei Giornalisti compie 60 anni. Il presidente Tallia: “Senza riforme la libertà di stampa è un’utopia”
Il 3 febbraio 1963 nasceva l’Ordine dei Giornalisti. 60 anni dopo un incontro dal titolo “Il […]
leggi tutto...04/02/2023
Cronaca
Piemonte e Valle d’Aosta, guidavano ubriachi e drogati. In un mese la Polstrada ne ha beccati 163
Piemonte e Valle d’Aosta, guidavano ubriachi e drogati. In un mese la Polstrada ne ha “beccati” […]
leggi tutto...