L’Uncem: “Il patto di stabilità blocca 500 milioni di euro che i comuni potrebbero spendere”

30/08/2017

Ci sono cose che spesso passano troppo traccia; notizie che non vengono rese note o che non vengono scritte ma che evidenziano come a frenare la crescita e lo sviluppo del territorio piemontese e canavesano siano i vincoli del famigerato patto di stabilità. In parole povere: nelle casse dei piccoli comuni, anche montani, languono inutilizzati milioni e milioni di euro che la legge finanziaria non consente di utilizzare. Tesoretti che giacciono nei caveau delle banche. Un controsenso in un momento in cui l’economia territoriale stagna e non riprende.

A sollevare la questione è Marco Bussone, vicepresidente regionale dell’Uncem Piemonte (L’unione delle Comunità Montane) che ha raccolto il grido di allarme lanciato da tanti sindaci. Con quei soldi si potrebbero progettare e pagare opere essenziali, saldate i debiti dei creditori e progettare lo sviluppo sinergico del territorio e, in particolare, dell’asfittico comparto edilizio.

Qui si parla di almeno 500 milioni di euro. E non sono noccioline. Eppure il patto di stabilità impedisce, anche se hai i soldi in cassa, di poterli spendere. “È urgente e inderogabile l’immediata modifica della norma, facendo uscire gli Enti da un’impasse effettivo delle attività e delle opportunità di intervento sui territori che, in molti casi, si uniscono a una conseguente limitazione dei servizi ai cittadini spiega Marco Bussone -. La norma si unisce a quelle, molto negative, relative al blocco delle assunzioni che sta compromettendo il lavoro dei Comuni “più virtuosi” che hanno un numero di impiegati bassissimo e non hanno mai superato i vincoli stringenti di indebitamento. La norma, come scritta oggi, finisce per agevolare chi in passato ha assunto e speso di più”.

In questo particolare contesto l’Uncem sottoscrive e rilancia la richiesta e la mobilitazione dei Sindaci, per una completa revisione delle norme su queste materie e sul pareggio di bilancio in particolare. L’Unione dei Comuni Montani crede fermamente che il Paese possa tornare crescere se esiste la volontà politica trasversale di puntare sulle Autonomie locali, con un coordinamento delle attività all’interno delle Unioni.

Sono i territori extraurbani quelli da cui può venire una spinta all’economia, all’innovazione e all’uscita della crisi.

“Nel Decreto Enti locali in fase di definizione, deve dunque trovare spazio l’eliminazione del pareggio di bilancio e del blocco degli avanzi. Si torni a consentire ai Comuni di guidare preziosi e virtuosi percorsi di investimento, a vantaggio dell’intero sistema economico nazionale, nonché delle comunità governate dalle Amministrazioni locali – conclude il vicepresidente dell’Uncem -. Il Governo e il Parlamento tornino a credere e a dare fiducia ai Comuni, restituendo loro pieni poteri di azione, migliorando vivibilità e servizi, generando un benessere sussidiario, del quale il Paese ha grande bisogno”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025