19/10/2016

Cronaca

L’opinione di Giorgio Cortese: sanità, perché non si applica la regola di Olivetti?

Canavese

/
CONDIVIDI

Sono letteralmente basito. Ieri mattina, ascoltando il giornale radio mentre viaggiava in auto, ho appreso che la Regione Piemonte aumenterà gli stipendi dei manager della Sanità per evitare che emigrino in altre Regioni disposte a pagare di più. La notizia relative all’aumento degli emolumenti ai direttori generali della Asl, lo confesso, mi ha lasciato sgomento. Ho provato un senso di imbarazzo per chi governa la Regione Piemonte, perché mi  pare che se da un lato  aumentano gli stipendi ai manager, dall’altra parte la base della piramide sanitaria, costituita dai medici e dagli infermieri, ovvero il personale sanitario che ci garantisce la salute, ha gli stipendi bloccati da anni. Non posso che pensare che, ancora una volta, a rimetterci siamo noi cittadini utenti e che, come Pantalone paghiamo per servizi che vengono costantemente tagliati, alle prese con attese e code interminabili che costringono molti a rivolgersi alle cliniche private convenzionate con il sistema sanitario.

Mi sorge spontanea la domanda: perché non si può ottenere la stessa efficenza negli ospedali potenziandoli e consentendo ai medici di prescrivere i farmaci che oggi vengono erogate col contagocce per non sforare la spesa sanitaria. Certo mi verrà detto che i manager sono quelli che fanno funzionare la Sanità nel territorio, ma trovo immorale che una persona guadagni così tanto. Ma un general manager quanto lavora? Trenta ore al giorno? Forse è finita l’epoca  della libertà dell’uguaglianza e della fraternità. Che sia finito  un mito  inseguito  dall’intera umanità  in ogni paese e il Dio il denaro ha divorato gli ideali della Rivoluzione Francese?

Per risalire la china morale da questa palude basterebbe applicare la regola dell’imprenditore eporediese Adriano Olivetti: una regola, basata sul buon senso, che i nostri attuali governanti dovrebbero trasformare in legge. Se ci fosse tale legge pensate  alle eventuali conseguenze dell’applicazione di una simile regola morale: si eliminerebbero la maggior parte delle storture socio economiche che segnano in negativo la nostra società e il nostro vivere quotidiano. Se veramente questa regola trovasse applicazione, vivremmo in un mondo in cui la maggior parte delle ingiustizie sociali vivrebbe soltanto nei libri di storia a testimonianza di una società ingiusta e iniqua che sarebbe stata spazzata via da una umanità finalmente pacificata.

Sono deluso e sinceramente non so se ricominciare a crederci, o crederci per ritrovare la forza di ricominciare.

Dov'è successo?

15/03/2025 

Cronaca

Ivrea, amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita: sottratti 240 mila euro

Ivrea, amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita: sottratti 240 mila euro Un amministratore di condominio […]

leggi tutto...

15/03/2025 

Cronaca

Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale

Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Cronaca

Coldiretti Torino critica il bando per la Variante alla Ss 460: “Mai ricevute risposte alle nostre osservazioni”

Coldiretti Torino critica il bando per la Variante alla Ss 460: “Mai ricevute risposte alle nostre […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Cronaca

Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto

Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto Nella mattinata di […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Sport

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover […]

leggi tutto...

14/03/2025 

Cronaca

Ciriè, i ladri di biciclette tornano a colpire. Rubata una mountain bike in via Cibrario

Ciriè, i ladri di biciclette tornano a colpire. Rubata una mountain bike in via Cibrario Negli […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy