
Locana: bloccati in quota durante un’escursione. Salvati dal 118 due giovani di Cuorgnè e Lugnacco

Hanno trascorso tutta la notte all’addiaccio su una cengia rocciosa della parete del Gran Carro che si erge al di sopra del centro abitato di Locana senza la possibilità di poter scendere a valle o risalire in quota: si è positivamente risolta nella mattinata di domenica 15 ottobre, la disavventura montana di A.P. 27 anni, residente a Cuorgnè e di M.G. 24 anni di Lugnacco in Valchiusella. I due giovani escursionisti sono stati tratti in salvo dall’equipaggio del 118 che li ha successivamente trasportati al campo base di Locana.
Nella giornata di sabato 14 ottobre i due giovani erano partiti dal Vallone del Piantonetto per effettuare una escursione alpinistica che li aveva particolarmente attratti. E’ stato durante la discesa che i due escursionisti hanno probabilmente perso l’orientamento a causa del buio e sono rimasti bloccati in parete. Nella mattinata di domenica 15 ottobre l’eliambulanza del 118 di Torino, alla quale era giunta la chiamata di soccorso, è decollata e, grazie anche all’indicazione dell’Sms Locator che consente tramite il Gps di localizzare i telefoni cellulari.
L’intervento dei tecnici del soccorso alpino è stato escluso perchè sarebbero giunti sul luogo quasi contemporaneamente all’elisoccorso, la notte non era particolarmente fredda e i due escursionisti non avevano riportato ferite.
Dopo essere stati recuperati dal un operatore del 118 con l’ausilio di un verricello, i due malcapitati sono stati visitati dal medico del Soccorso Avanzato che la giudicato buone le loro condizioni di salute. Poco dopo di due giovani sono tornati alle rispettive abitazioni. Tutto è bene quel che finisce bene, come recita un vecchio adagio.