“Libertà è musica”: grande concerto di fine anno del Liceo Musicale di Rivarolo Canavese

24/06/2022

“Freedom-Libertà è Musica” è il titolo dello spettacolo che ha impegnato l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo durante il fine settimana del 18 e 19 giugno: quattro tempi dedicati al repertorio classico e altrettanti a quello moderno per condividere il piacere della Musica in assoluta libertà sotto i colori giallo/blu per non dimenticare ciò che stanno vivendo tanti bambini non molto lontani dal nostro tempo. La direttrice Sonia Magliano ha presentato gli oltre cento partecipanti fra musicisti e cantanti sottolineando come la maggior parte di loro fosse alla prima esperienza sul palco o comunque il ritorno ad una consuetudine di spettacolo mancata da troppo tempo.

Le grandi emozioni delle due giornate musicali, che si sono svolte presso la graziosissima cornice del teatro “T.Belloc” di San Giorgio Canavese, sono state anche l’occasione per collaborare con la Società Cooperativa Sociale “Andirivieni” e l’Associazione Pedagogica “Philos” per il progetto “Talenti al quadrato”: due pianisti d’eccezione quali il rivarolese Gabriele Naretto e il genovese Enrico Grillo, si sono esibiti in un programma molto ricercato a livello jazzistico a seguito di una vicendevole presentazione radiofonica proprio a sottolineare il talento di ciascuno raddoppiato al quadrato attraverso la collaborazione di entrambi.

Molte sono state le piacevoli sorprese presentate dalle diverse classi in formazioni di gruppo quali l’assieme di percussioni di Alberto Occhiena, il sestetto di flauti di Bruna Querio, il quartetto d’archi di Daniela Camoletto, il trio classico di Ernesto Gino, la mini band dell’ex allievo della scuola Marco Lupoli ora annoverato fra gli assistenti dell’Istituzione Rivarolese, e poi ancora i bambini della propedeutica diretti da Beatrice Pascale e il gruppo vocale di Iris Piovano, nonché le diverse formazioni acustiche i cui arrangiamenti sono stati curati da Dario Salomone, la rock band diretta da Francesco Vecchia e le improvvisazioni della classe di Emanuele Sartoris.

Fra i tanti debutti si sono potuti apprezzare i giovani pianisti di Federica Bertot e i piccoli chitarristi di Bishal Nigra nonché l’esordio in qualità di docente presso il Liceo Musicale di Rivarolo del chitarrista Andrea Baileni che si è perfettamente integrato con i nomi già noti di Laura Conti, Guido Bartalesi, Luca Erio, Marco Sartore, Claudia Mattioda e Lorenzo Vacca. Più volte durante le giornate sono stati ringraziate tutte le persone che attraverso donazioni di strumenti e materiale didattico e attività di volontariato hanno reso possibile il progetto di integrazione di bambini profughi ucraini all’interno delle attività formative della scuola al fine di dar loro l’opportunità di proseguire gli studi musicali iniziati in patria.

Allo stesso modo, il grande punto d’orgoglio della lunga maratona musicale, sono stati i tanti nomi degli insegnanti che hanno iniziato a muovere i primi timidi passi musicali proprio sotto le cure dell’associazione Rivarolese come bambini timidi sui palchi dei diversi teatri e luoghi canavesani che hanno ospitato i saggi di fine anno degli ultimi 20 anni diventando ora stimati professionisti del settore e mettendo questa esperienza a servizio delle nuove generazioni.

L’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo è ancora impegnata in molteplici attività musicali e invita a partecipare numerosi all’evento ad ingresso libero e gratuito che si terrà il 29 giugno a partire dalle ore 18.30 presso il parco della villa sede dei corsi in via Sant’Anna 1 per onorare la memoria di uno dei grandi nomi del panorama jazzistico e pop nazionale quale è stato l’eporediese Sonnie Taylor.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo Gresino, musicista originario di Favria, in Canavese, è la dimostrazione di come il talento, unito a determinazione e lavoro, possa superare le difficoltà logistiche e conquistare palcoscenici internazionali. A 33 anni, Gresino vive e lavora a Los Angeles, dove […]

19/01/2025

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow I Santi Francesi, il celebre duo musicale canavesano composto dal frontman Alessandro De Santis e dal producer Mario Francese, hanno portato il loro talento sul piccolo schermo partecipando a GialappaShow, andato in onda su TV8 lunedì 25 novembre 2024. La puntata, condotta dall’irriverente Mago Forest […]

29/11/2024

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle” Un successo tutto chivassese al torneo di “Ballando con le Stelle”, il popolare show televisivo di Rai 1 condotto da Milly Carlucci. I protagonisti sono due giovani ballerini originari di Chivasso, Sophia Berto e Nikita Perotti, che hanno conquistato il […]

17/12/2023

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi” È un sogno che si avvicina alla realtà per i Santi Francesi, la band canavesana che ha conquistato il pubblico di X-Factor nel 2022. Il duo, composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, […]

13/11/2023

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento I seminari di approfondimento musicale sono iniziati sabato 14 ottobre presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo con il tema della musica antica: fraseggio, armonia, stile e quindi improvvisazione su alcuni standards rinascimentali. Gli allievi scelti fra le classi di flauto di Bruna […]

16/10/2023

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara Da oggi, venerdì 1° settembre, tra le opere d’arte che si possono ammirare a Palazzo Santa Chiara va ad aggiungersi “Mulieri Ignotae” del pittore Cesare Tubino. La tela del 1925, che raffigura una donna straziata dal […]

01/09/2023

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico Dal 28 agosto al 3 settembre si terrà a Rivarolo Canavese il Corso Internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico, una manifestazione che offre ai giovani musicisti l’occasione di approfondire lo studio dello strumento e della musica da camera, confrontarsi con altri talenti e esibirsi […]

28/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023