Leonardo, a Caselle il cuore della produzione del super-caccia Nato che difenderà i cieli europei

06/12/2024

Leonardo, a Caselle il cuore della produzione del super-caccia Nato che difenderà i cieli europei

Il jet Eurofighter Typhoon, simbolo della superiorità aerea e della tecnologia europea, continua a rappresentare un pilastro strategico per la difesa Nato. Prodotto in parte a Caselle, presso gli stabilimenti di Leonardo, il caccia è un fiore all’occhiello dell’industria aerospaziale torinese, in collaborazione con i partner europei Airbus e BAE Systems.

Nuovi ordini dalla Germania e dall’Italia

Durante l’ultimo salone aerospaziale di Berlino, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato l’acquisto di 20 nuovi Typhoon per la Luftwaffe, consolidando il ruolo del jet nella difesa europea. Parallelamente, il governo italiano ha avviato l’iter per potenziare la propria flotta con 24 nuovi esemplari, destinati all’Aeronautica Militare. Anche altri Paesi, come Spagna, Polonia, Arabia Saudita e Turchia, stanno valutando l’acquisizione di ulteriori unità.

Caratteristiche tecniche e capacità avanzate

Il Typhoon, un velivolo bimotore capace di raggiungere la velocità di Mach 2 (circa 2500 km/h), è equipaggiato con i potenti turboventola EuroJet EJ200. Nato come caccia intercettore, ha dimostrato la sua versatilità anche in ruoli di bombardiere e combattimento.
Con 13 piloni per l’armamento (5 sulla fusoliera e 8 sulle ali), è compatibile con una vasta gamma di razzi, bombe e sistemi d’arma. A bordo, il cannone Mauser BK-27 da 27 mm e i dispositivi elettronici di difesa lo rendono uno strumento fondamentale per la sicurezza aerea.

Un programma con radici solide in Piemonte

Torino, e in particolare il sito di Caselle, è il cuore produttivo e tecnologico del Typhoon in Italia. Qui sono stati prodotti 113 jet, tra cui i prototipi, su un totale di 680 ordinati a livello globale. Le strutture torinesi hanno fornito 635 ali sinistre e sezioni posteriori di fusoliera, confermando il ruolo cruciale del territorio nel programma.
L’industria aerospaziale locale genera ricadute economiche significative, considerando che ogni Typhoon ha un costo stimato di circa 63 milioni di dollari. Leonardo, azienda partecipata dal Ministero della Difesa, ha registrato ricavi per 14,1 miliardi di euro e utili netti di 580 milioni nell’ultimo bilancio.

Innovazione: il radar E-Scan Captor-E

Torino si distingue anche per l’integrazione del nuovo radar E-Scan Captor-E, sviluppato da Leonardo e testato a Caselle. Questo sistema avanzato, destinato al Kuwait come cliente di lancio, utilizza la tecnologia di scansione elettronica per migliorare la precisione e la capacità operativa del Typhoon.

Prospettive future

Con ordini in crescita e costanti aggiornamenti tecnologici, il Typhoon è destinato a rimanere la spina dorsale della difesa aerea europea fino al 2060. Come sottolineato da Giancarlo Mezzanatto, amministratore delegato di Eurofighter, il costante miglioramento delle capacità della piattaforma è cruciale per affrontare le sfide future e garantire la sicurezza dei cieli europei.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del […]

27/05/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025