
02/05/2022
Economia
Caluso, l’assessore regionale all’Agricoltura visita le cantine: “L’Erbaluce è il futuro”
Una lunga visita al Consorzio delle Cantine dell’Erbaluce nella mattinata di oggi, lunedì 2 maggio, per l’Assessore regionale all’Agricoltura accompagnato dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, dagli eletti canavesani della Lega in Consiglio regionale Andrea Cane e Gianluca Gavazza, dall’Assessore comunale all’Agricoltura di Ivrea Balzola.
“Ho visitato con piacere questa importante realtà del Canavese – ha esordito l’Assessore regionale all’Agricoltura – che promuove uno dei suoi prodotti agricoli principali. L’Erbaluce di Caluso, infatti, sta diventando sempre di più un riferimento e una promozione di un territorio sempre attento all’agricoltura anche dopo il florido momento dell’industrializzazione”.
“L’Erbaluce e il suo passito – ha commentato il chivassese della Lega Gianluca Gavazza – parlano di un Canavese che innova e rinnova, dando prestigio ai prodotti locali. Per generazioni di piemontesi il vino delle nostre terre ha segnato le feste, i momenti speciali, quelli in cui si apriva la bottiglia buona di Erbaluce. Ora è il momento di far innamorare di questo nettare il mondo”.
“In qualità di responsabile degli enti locali del Piemonte – ha aggiunto l’eporediese Andrea Cane – ho apprezzato il lavoro che, come Lega, abbiamo portato avanti a fianco dei Comuni dell’Erbaluce per bloccare il deposito delle scorie nucleari, ma la battaglia non è conclusa. Bisogna andare avanti e trovare stoccaggi in luoghi dove non ci sia scempio del territorio, tutelando aree preziose come quella del nostro Consorzio”.
“Abbiamo un prodotto di eccellenza – ha concluso l’onorevole Alessandro Giglio Vigna – che si alimenta della buona terra. Per difenderlo abbiamo unito le forze della Lega piemontese e delle amministrazioni locali che hanno fatto scudo e fermato il deposito dei materiali radioattivi che si ipotizzava nei nostri territori. Avanti tutta ora per promuovere il brand ‘Canavese’ impegniamoci ancora di più a valorizzare i nostri vini, il turismo e l’esclusività di un territorio tutto da scoprire per il grande pubblico”.
05/06/2023
Cronaca
Ivrea, lancia bottiglie di vetro dalla finestra sui passanti. Attimi di paura in pieno centro storico
Ivrea, lancia bottiglie di vetro dalla finestra sui passanti. Attimi di paura in pieno centro storico […]
leggi tutto...05/06/2023
Cronaca
Teknoservice, è iniziata la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata a Cuorgnè e Castellamonte
Teknoservice, è iniziata la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata a Cuorgnè e Castellamonte È […]
leggi tutto...05/06/2023
Eventi
Chivasso: martedì 6 giugno, l’inaugurazione del parco giochi diffuso “Storie per giocare”
Chivasso: martedì 6 giugno, l’inaugurazione del parco giochi diffuso “Storie per giocare” Sarà inaugurato martedì 6 […]
leggi tutto...05/06/2023
Cronaca
Rivarolo: arbitro si sente male durante una gara di arti marziali. Salvato con un massaggio cardiaco
Rivarolo: arbitro si sente male durante una gara di arti marziali. Salvato con un massaggio cardiaco […]
leggi tutto...05/06/2023
Sport
Una marea gialla da Chivasso fino alla frazione Torassi, per il trekking “Dal Fiume al Borgo”
Una marea gialla da Chivasso fino alla frazione Torassi, per il trekking “Dal Fiume al Borgo” […]
leggi tutto...05/06/2023
Previsioni del tempo: domani, martedì 6 giugno, instabilità meteo in arrivo con possibili piogge
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al […]
leggi tutto...