L’Asl T04 promuove a Ivrea la rassegna “Le radici del Coraggio” contro la violenza di genere

16/11/2022

La rassegna “Le Radici del Coraggio” è promossa dalla Rete aziendale dell’Asl T04 contro la Violenza di Genere e dal Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, in collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino, sede di Ivrea, e con il Lions Club di Ivrea. Gli eventi si svolgeranno nella settimana dal 18 al 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Si inizierà venerdì 18 novembre alle ore 9,00 presso il Polo formativo universitario Officina H di Ivrea (via Montenavale, 2) con il convegno dedicato agli operatori sanitari e sociali “Le parole feriscono, le parole curano, la presenza sostiene”. Sarà l’occasione per condividere il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dell’Asl T04 maturato da un lavoro di formazione sul campo.

L’apertura alla comunità è di rilevanza al fine di sviluppare cultura e sensibilità per combattere l’indifferenza su questi temi. In tal senso, venerdì 18 novembre nella sede del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea, alle ore 14.30, si svolgerà una tavola rotonda con la presentazione dei libri “La violenza dall’A alla Z” e “E d’improvviso si è spenta la luce” di Virginia Ciaravolo e Valeria Fedeli. Parteciperanno diversi Enti e Istituzioni, tra cui la Regione Piemonte e la Questura. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Sarà anche aperta alla cittadinanza con ingresso gratuito la tavola rotonda “Il coraggio di una ferita nascosta”, in collaborazione con il Lions Club di Ivrea, di mercoledì 23 novembre alle ore 21 nella sede del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea. Si affronteranno i delicati temi del “Matrimonio combinato, spose bambine e mutilazioni genitali femminili” (relatrice la sociologa e docente universitaria Anna Bono) e della “Sofferenza delle soldatesse e delle donne in guerra” (relatore il generale Franco Pizziconi).

Giovedì 24 novembre si terrà un’iniziativa dedicata agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, sede di Ivrea, a cura della Compagnia Teatro dell’Orsa con Monica Morini e Annamaria Gozzi: “Storie per riconoscerci: la cura delle parole, la rivoluzione dei racconti per abitare la pari dignità. Una mappa del sentire attraverso le pagine dei libri”.

La rassegna terminerà venerdì 25 novembre alle ore 21,00 presso l’Auditorium Mozart di Ivrea in corso Massimo D’Azeglio 69 con l’evento gratuito aperto alla cittadinanza “Fuochi. Ribelli, coraggiose e libere”, spettacolo di e con Monica Morini della Compagnia Teatro dell’Orsa in collaborazione con Annamaria Gozzi, al pianoforte Gaetano Nenna, regia di Bernardino Bonzani.
Affrontare la problematica che lega gli eventi della rassegna “Le Radici del Coraggio” deve trovare la risposta sanitaria e sociale nel lavoro di rete.

All’interno dell’Asl T04, la Rete contro la Violenza di Genere si articola a partire dalla collaborazione tra il Dipartimento Materno Infantile e il Servizio Psicologia della Salute Adulti; sono, infatti, referenti della Rete aziendale il dottor Fabrizio Bogliatto e la dottoressa Alda Pastore. I “nodi” della Rete sono costituiti dalle tre équipe del territorio dell’Azienda, “Donne Oltre” di Ivrea (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Maria Buttaccio Tardio), “Ametista” di Chivasso (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Stefania Spinardi) e “Gyne” di Ciriè (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Joelle Autieri).

La Rete ha una valenza multidisciplinare, vi collaborano operatori di diverse strutture operative aziendali (le Medicine e Chirurgie di Accettazione e di Urgenza, le Ostetricie e Ginecologia, le Pediatrie, i Consultori Familiari, il Servizio Sociale Ospedaliero, le Direzioni Mediche Ospedaliere, il Servizio di Psicologia della Salute Adulti, la Neuropsichiatria Infantile, la Psicologia della Salute in Età Evolutiva), gli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali del territorio, l’Assistente Sociale dell’Ufficio Fasce Deboli della Procura di Ivrea e le Associazioni del territorio impegnate su questa tematica.

La rassegna “Le Radici del Coraggio”, nella direzione di una sempre più ampia integrazione della Rete dell’Asl T04, ha invitato le Associazioni al reciproco patrocinio delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli eventi a cura delle Associazioni rientrano nella rassegna “Le Radici del Coraggio” in un programma parallelo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio […]

05/07/2025

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino […]

04/07/2025

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Domenica 6 luglio 2025 si apre un’altra preziosa occasione per avvicinarsi al patrimonio culturale italiano: torna infatti la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali. Un’opportunità unica per cittadini e turisti, che potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi simbolo […]

04/07/2025

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate in alta quota: la sedicesima edizione di Alborada, in programma domenica 6 luglio 2025 a Ceresole Reale, nella splendida cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso. Organizzata dal Coro Città di Rivarolo in collaborazione con l’Ente Parco, la rassegna unisce musica, natura e spiritualità in un’esperienza che […]

04/07/2025

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Si apre oggi, giovedì 3 luglio 2025, la rassegna estiva del Teatro Comunale “Tullio Pinelli” di Cuorgnè con un appuntamento gratuito in Piazza Boetto: alle ore 21,00 andrà in scena “ABOUT” del Duo Padella, spettacolo inserito nell’anteprima del prestigioso festival internazionale di arte di strada Lunathica, che da anni porta in Canavese artisti di livello […]

03/07/2025

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

All’interno della struttura in legno lamellare del PalaMila, affacciato sul bordo del lago creato dalla gigantesca diga di Ceresole Reale, si è svolta la presentazione del libro del Lions Club Alto Canavese intitolato “Acqua in Alto Canavese” che racconta, con molte fotografie, la bellezza, ma anche la distruzione che l’acqua ha portato negli anni a […]

01/07/2025

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Sarà una serata di risate, stupore e poesia visiva quella in programma giovedì 3 luglio alle ore 21 in piazza Boetto, di fronte al Teatro Pinelli. Lì andrà in scena l’Anteprima di Lunathica 2025, il celebre Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla sua ventitreesima edizione, con un evento a ingresso gratuito che vede […]

30/06/2025

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Sabato 28 giugno 2025 il piccolo comune canavesano si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, acrobazie e solidarietà. In occasione del 10° anniversario del VespaRock, Rocca Canavese ospiterà un evento speciale che vedrà protagonista Vanni Oddera, campione di motocross freestyle e ideatore della mototerapia. L’iniziativa, a ingresso libero, inizierà alle 17.00 in Piazza Osella con […]

20/06/2025

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Sabato 5 luglio il centro di Chivasso si prepara ad accogliere cittadini e visitatori con un evento speciale che segna l’avvio ufficiale della stagione dei saldi estivi 2025. Aperture straordinarie serali, musica dal vivo e promozioni imperdibili animeranno le vie del centro, grazie all’iniziativa congiunta del Comune di Chivasso e di Ascom Confcommercio. Oltre 50 […]

27/06/2025