18/03/2025

Cronaca

Lago di Malciaussia, parcheggi esauriti. Parte la riorganizzazione. Chi arriva tardi deve rinunciare

Usseglio

/
CONDIVIDI

Lago di Malciaussia, parcheggi esauriti. Parte la riorganizzazione. Chi arriva tardi deve rinunciare

Lunedì 17 marzo, si è svolto un incontro cruciale tra il Vicesindaco metropolitano di Torino con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, il Sindaco di Usseglio, Andrea Poma, e la Vicesindaca Valentina Reteuna, per discutere le nuove strategie di regolamentazione del traffico estivo lungo il tratto di alta quota della Strada Provinciale 32 (SP32), con particolare attenzione alla zona che porta al Lago di Malciaussia, meta molto frequentata da escursionisti e turisti.

Il focus dell’incontro è stato l’efficienza e la sostenibilità della gestione del traffico, nell’intento di evitare congestionamenti e minimizzare l’impatto ambientale della zona. L’incontro ha avuto luogo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, un progetto volto a migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le amministrazioni locali per la gestione dei territori montani.

Un sistema di contingentamento degli accessi

Negli ultimi anni, la Città metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno stipulato una convenzione per la regolamentazione degli accessi veicolari al Lago di Malciaussia. Durante i fine settimana da fine giugno a metà luglio, e quotidianamente da metà luglio a fine agosto, il traffico viene contingentato. Una volta esauriti i 130 posti disponibili nei parcheggi in quota, i veicoli sono indirizzati verso l’area di sosta di Margone, un’area recentemente riqualificata dall’Amministrazione comunale. Il sistema si è rivelato efficace, ma con il crescente afflusso di turisti, sono necessarie nuove misure per migliorare la gestione dei parcheggi e la fluidità del traffico.

Una delle novità emerse dall’incontro riguarda la riorganizzazione dell’area di sosta di Margone. Si prevede di realizzare un percorso ad anello che, nelle giornate di maggiore afflusso, consenta agli automobilisti di entrare in area di sosta, verificare la disponibilità di parcheggi e, nel caso di posti esauriti, defluire attraverso un’uscita laterale per evitare la sosta irregolare lungo la SP32. Questo intervento mira a prevenire disagi alla viabilità e problemi di sicurezza, migliorando l’esperienza dei visitatori e facilitando la gestione del flusso veicolare.

Inoltre, si sta valutando l’installazione di segnaletica digitale per informare in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi, riducendo il numero di veicoli costretti a tornare indietro dopo aver trovato i posti occupati.

Lavori di miglioramento e sicurezza della SP32

L’incontro del 17 marzo ha anche offerto l’opportunità di discutere il completamento di lavori di pavimentazione sulla SP32 tra le frazioni Piazzette e Saletta e il miglioramento delle protezioni laterali lungo la strada. Questi interventi, che sono già in parte realizzati, hanno l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza sia per i residenti che per i turisti e gli escursionisti che percorrono la strada.

Tra le opere più attese, il Vicesindaco metropolitano Suppo ha annunciato che a breve sarà completata la pavimentazione definitiva del ponte sul rio Venaus, al km 28+400 della SP32. Si tratta di un’opera strategica, molto attesa dalla comunità, che contribuirà ulteriormente alla sicurezza della viabilità nella zona.

Il rischio di caduta massi: la proposta di sicurezza

Un altro tema sollevato dal Sindaco di Usseglio, Andrea Poma, riguarda la sicurezza dei versanti che sovrastano la SP32. Poma ha proposto l’installazione di reti di contenimento per prevenire il rischio di caduta massi sulla carreggiata, un pericolo che, con il passare degli anni e le condizioni meteo sempre più instabili, diventa sempre più rilevante. I tecnici della Città metropolitana di Torino hanno risposto che tale intervento potrebbe essere finanziato attraverso i fondi messi a disposizione dall’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) per la viabilità nelle zone montane.

Un passo verso la sostenibilità

L’incontro di lunedì ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato nella gestione del territorio, in grado di conciliare il crescente afflusso turistico con la tutela dell’ambiente e la sicurezza stradale. La Strada Provinciale 32, che porta al Lago di Malciaussia, è un’importante arteria per il turismo montano della provincia di Torino, ma la sua crescente affluenza impone una serie di misure sempre più mirate ed efficienti.

La regolamentazione dell’accesso veicolare, il miglioramento delle strutture di parcheggio e la messa in sicurezza della strada sono passi concreti in direzione di una gestione sostenibile.

17/04/2025 

Cronaca

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea Notte da incubo e […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate Castellamonte è tra i […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati

Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati Il territorio […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy