Lago di Candia: ancora controlli contro la pesca illecita. Sanzioni per migliaia di euro

17/07/2019

Nell’ultimo mese, durante i fine settimana, la Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino ha incrementato i controlli sulla pesca notturna vietata nel Parco di interesse provinciale del lago di Candia. “In un solo weekend gli agenti di polizia giudiziaria della Città Metropolitana e le Guardie Ecologiche Volontarie coordinate dalla Direzione sistemi naturali hanno contestato verbali di contravvenzione per un importo di circa 1000 euro, sequestrando anche attrezzi per la pesca dilettantistica” spiega Barbara Azzarà, consigliera metropolitana delegata all’ambiente, ai parchi e alle aree protette.

“Nel corso di precedenti controlli era stata inoltre scoperta una ripetuta attività di pesca illecita nelle ore notturne, individuata e bloccata grazie al senso civico di alcuni giovanissimi, che avevano prontamente segnalato il fenomeno alle autorità preposte al controllo, consentendo di individuare i trasgressori”.  Durante l’attività ispettiva sono state comminate sanzioni per un importo superiore a 4mila euro a tre pescatori locali che agivano in concorso tra di loro. Approfittando illegittimamente delle deroghe previste dal regolamento di pesca del Comune di Candia, i pescatori scorretti creavano una barriera di reti non a norma, che copriva quasi un quarto della dimensione del lago. Come previsto dalla legge 154 del 2016 gli attrezzi sono stati confiscati e sono state sequestrate 9 reti da pesca tipo “panterina” non tramagliate, per una lunghezza totale di oltre 500 metri, non conformi al regolamento di pesca del Comune. È stata inoltre sequestrata una barca utilizzata per la posa delle reti vietate. Analoghe attività di vigilanza sono state svolte nel comprensorio dei 5 Laghi di Ivrea, dove sono stati sanzionati pescatori senza licenza, costretti a reimmettere nel lago le specie pescate in modo illegittimo.

La consigliera metropolitana Azzarà sottolinea che “soprattutto nel lago di Candia, le attività di vigilanza, oltre alla conservazione della fauna ittica, hanno anche lo scopo di tutelare, in accordo con il Comune, i diritti di pesca previsti dagli usi civici esistenti a favore dei residenti e dei pescatori occasionali che correttamente si dotano dei permessi necessari. La pesca di frodo costituisce un grave danno all’ecosistema lacustre, poiché sovente vengono prelevate specie numericamente ridotte ma di importanza fondamentale per l’habitat, come ad esempio il Luccio. È un danno anche per le attività economiche condotte lecitamente e per la fruizione pubblica dell’ambiente del lago”.

Al di là di casi isolati prontamente sanzionati, occorre dire che, grazie all’attività della Città Metropolitana nella sua qualità di soggetto gestore del parco, gli operatori economici si sono dotati di propulsori elettrici non inquinanti per i natanti privati. È anche stato incrementato in modo significativo il rispetto dell’obbligo di dotarsi del permesso di pesca giornaliero.  Come nel caso delle attività sportive remiere che si svolgeranno durante gli imminenti European Master Games, anche la frequentazione turistica e la pesca nel lago di Candia si svolgono con modalità sostenibili, rispettando i criteri previsti dalle direttive europee, nazionali e regionali in tema di conservazione degli ecosistemi e gestione dei siti della Rete Natura 2000 di cui il parco fa parte.

“Il lago di Candia, – ricorda la consigliera Barbara Azzarà – è classificato come ZSC-Zona Speciale di Conservazione della biodiversità ed è in funzione di questo riconoscimento che la Direzione Sistemi naturali, oltre a condurre le attività di vigilanza, sta elaborando il Piano di gestione, grazie al supporto tecnico-scientifico della società Seacoop. Sono inoltre in corso interventi di manutenzione delle proprietà comunali presenti nella palude e del lago, oggetto di una convenzione con il Comune di Candia, firmata il 5 luglio scorso”. Sono previste l’eradicazione delle specie infestanti come il Fior di Loto, l’Ailanto e l’Acero negundo e la riapertura dei sentieri didattici, con lo sfalcio dell’erba e il ripristino degli arredi.

“All’inizio di luglio, – ricorda infine Azzarà – è stata affidata all’associazione ‘Vivere i Parchi’ la gestione delle attività didattiche e informative nel parco e nei siti Rete Natura 2000 dell’Eporediese, mentre all’associazione Artena sono state affidate analoghe attività nelle aree protette e nei Siti della rete Natura 2000 della zona metropolitana sud: Monte San Giorgio, Monte Tre Denti-Freidour, Conca Cialancia, Stagno di Oulx, Colle del Lys, Pra Barant, Rocca di Cavour”.

In conclusione a Candia nell’autunno verranno avviati ulteriori interventi di riqualificazione naturalistica dell’area della palude, con la realizzazione del nuovo centro per il ripopolamento ittico del lago con il Luccio e altre specie autoctone. È anche previsto il ripristino della connettività ecologica fra palude e lago, per favorire la riproduzione delle specie nella palude e la loro diffusione nel lago.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025