L’addio di Favria a Pasquale Pignone, 68 anni, volontario al servizio della Comunità

07/06/2022

Favria è in lutto per la morte di Pasquale Pignone, volontario della Protezione Civile, prima nel Gruppo Comunale e poi nell’Associazione Fenice. A stroncare la vita di Pasquale, 68 anni, è stato un male contro cui ha combattuto fino alla fine come era nel suo carattere. Pasquale era una persona molto conosciuta a Favria. Operaio in un’azienda di stampaggio nella vicina Busano, si dedicava da tempo al volontariato nella protezione civile, era uno dei soci fondatori di “Favria Giovane”.

Pasquale era una persona gioviale aveva fatto nel mettersi al servizio degli altri una vera ragione di vita. Persona di compagnia, Pasquale era conosciuto a Favria e ben voluto da tutti.
Così lo ricorda l’amico Giorgio Cortese: “Il ricordo che ho di Pasquale che era un amico di tutti. Un uomo che sapeva farsi voler bene e che se avessi avuto la fortuna di incontrarlo avrebbe portato il buonumore. Pasquale era sempre pronto a farti sorridere con qualche battuta che scarica e che alleggerisce la tensione quotidiana”.

Toccante il post pubblicato sui social dai colleghi della Protezione Civile La Fenice Odv: “Oggi il nostro Pasquale ci ha lasciati. Permetteteci di dire ‘nostro’ perché insieme a lui abbiamo svolto tante ore di volontariato in questi innumerevoli anni, condividendo tanti momenti. Pasquale è stato uno dei nostri soci fondatori, ma non solo: è stato un amico sincero per molti di noi, una persona su cui poter contare. Vogliamo ricordalo così con questa foto di qualche anno fa, per mandargli l’abbraccio di tutta la Fenice. Il nostro pensiero ora va alla sua famiglia. Ciao Pasquale”.
Oggi per i volontari della protezione civile “La Fenice Odv” e per tutto il mondo del volontariato favriese è una brutta giornata, è morto il volontario Pasquale, persona instancabile e sempre pronto a svolgere il servizio.

Tutta Favria si stringe vicino nel più profondo dolore intorno alla moglie Agnese e alle figlie Antonella con Riccardo e Sophie, Monica con Roberto, Andrea con Giada e Cristiano; la mamma Antonietta; le sorelle con rispettive famiglie; cognati, cognate, nipoti, cugini, parenti tutti.

I funerali saranno celebrati a Favria giovedì 9 giugno alle ore 10,30 presso Chiesa Parrocchiale. Dopo la funzione religiosa si proseguirà per il Cimitero di Favria con corteo a piedi. Veglia di preghiera presso la Chiesa Parrocchiale di Favria, mercoledì 8 c.m. alle ore 20,30. La famiglia rivolge un particolare ringraziamento a tutto il personale del reparto di oncologia dell’Ospedale di Ivrea. Non fiori, ma offerte per il reparto di ricerca del cancro “IRCCS” di Candiolo

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025